Contenuto di umidità, Grana della carta, Altre proprietà della carta – TA Triumph-Adler LP 4140 Manuale d'uso
Pagina 13

Inserimento della carta
GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
1-7
Contenuto di umidità
Il contenuto di umidità è definito come il rapporto percentuale di umidità
rispetto alla massa secca della carta. L’umidità può influenzare l’aspetto
della carta, la capacità di alimentazione, l’arricciatura, le proprietà
elettrostatiche e le caratteristiche di fusione del toner.
Il contenuto di umidità della carta varia con l’umidità relativa dell’ambiente.
Quando l’umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità, i bordi della
carta si espandono assumendo un aspetto ondulato. Quando l’umidità
relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della carta si ritirano e
si irrigidiscono causando possibili problemi di contrasto.
Bordi ondulati o rigidi possono causare errata alimentazione o anomalie di
allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso tra
il 4 e il 6%. Per garantire il corretto contenuto di umidità è importante
conservare la carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati
alcuni suggerimenti per il controllo dell’umidità.
• Conservare la carta in un ambiente fresco e asciutto.
• Conservare la carta nel relativo involucro il più a lungo possibile.
Riconfezionare la carta non utilizzata.
• Conservare la carta nella sua confezione originale. Posizionare un
supporto sotto il cartone della confezione per separarla dal pavimento.
• Dopo aver rimosso la carta dal luogo di conservazione, prima dell’utilizzo
lasciarla riposare per 48 ore nella stessa stanza della stampante.
• Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Grana della carta
Durante la relativa produzione, la carta viene tagliata in fogli con la grana
disposta parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza
(grana corta). La carta a grana corta può causare problemi di alimentazione
nella stampante. Utilizzare solamente carta a grana lunga.
Altre proprietà della carta
Porosità: Si riferisce alla densità della struttura della carta, ovvero al livello
di compattezza del legame tra le fibre.
Rigidità: La carta troppo flessibile si può curvare all’interno della stampante,
mentre la carta troppo rigida si può piegare. In entrambi i casi il risultato è un
inceppamento della carta.
Arricciatura: La maggior parte della carta presenta una tendenza naturale
a piegarsi in un’unica direzione. La carta deve essere caricata in modo tale
che l’arricciatura naturale sia verso il basso per neutralizzare l’arricciatura
verso l’alto trasmessa dalla stampante. In questo modo i fogli stampati
risulteranno piatti. La maggior parte della carta dispone inoltre di una
superficie superiore e inferiore. Le istruzioni di caricamento sono in genere
riportate sulla confezione della carta.