Fasi per la prima accensione di prova, Scelta del combustibile – MCZ Forma PURO 115 Manuale d'uso
Pagina 38

TERMOCAMINO FORMA PURO
Capitolo 6
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
38
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
verificare che il raccordo fumi non abbia delle
perdite di fumo/fuliggine. Prima dell’accensione
leggere però il presente Capitolo 6
MCZ DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER I DANNI
CHE IL RIVESTIMENTO DEVE SUBIRE, SE NON
VENGONO ESEGUITI I SOPRACCITATI CONTROLLI
PREVENTIVI E RISULTI NECESSARIO DEMOLIRE IL
RIVESTIMENTO STESSO PER COMPIERE
RIPARAZIONI O REGOLAZIONI.
6.2.1. Fasi per la prima accensione di prova
•
Assicurarsi di avere letto e compreso perfettamente il contenuto
di questo libretto istruzioni.
• Togliere dal focolare del termocamino e dalla porta tutti i
componenti che potrebbero bruciare (istruzioni ed etichette adesive
varie).
•
Togliere gli adesivi dal vetroceramico altrimenti l’alta temperatura
può scioglierli e danneggiare irreparabilmente il vetro. In tal caso
MCZ non riconosce la garanzia sul vetro stesso.
•
Aprire al massimo il registro frontale dell’aria comburente
utilizzando il gancio in dotazione.
•
Posizionare la legna di pezzatura piccola e ben asciutta (umidità
15/20%). Accendere il fuoco a regime moderato senza
surriscaldare eccessivamente la struttura. Eventuali odori
derivanti da residui di lavorazione e/o dall’evaporazione si
formeranno alle prime accensioni e scompariranno dopo qualche
accensione a regime.
•
Non chiudere subito la porta a saliscendi, ma lasciarla aperta di
circa 10 cm in modo che la legna possa ardere meglio e che
eventuale umidità interna possa asciugarsi. Quando la fiamma
risulta stabile chiudere completamente la porta.
6.3. SCELTA DEL COMBUSTIBILE
Per avere il massimo rendimento del Vostro termocamino è di primaria
importanza l’utilizzo di legna con adeguate caratteristiche.
Si consiglia di utilizzare legna per riscaldamento come quercia-
faggio-frassino-robinia-rovere che hanno un’ottima resa calorica
oppure tronchetti di legno pressati non resinati. Quest’ultimi hanno
un potere calorifico elevato e devono essere usati con cautela
per evitare surriscaldamenti dannosi al termocaminetto.
Si sconsiglia l’uso di combustibili tipo pioppo-pino-tiglio-castano
perché sono a basso potere calorifico, essendo legna dolce e anche
perché hanno breve durata.
Si raccomanda di evitare combustibili come pino-abete-ulivo
perché sono legni molto resinosi e la loro combustione può sporcare
sensibilmente la bocca fuoco ed il vetroceramico oltre ad avere una
resa non eccezionale.
Per tutti i tipi di legna elencati, risulta fondamentale l’umidità
in essi contenuta perché ne determina la resa calorica.
Non usare combustibili trattati (legno verniciato,
laccato o truciolare) o non conformi (plastica o
derivati) che possano sprigionare sostanze tossiche o
inquinanti. Non bruciare rifiuti. I gas prodotti da una
Tempo di
essiccamento
legna (es.faggio)
Umidità%
Potere
calorifico
Kcal/h
Appena tagliata
50
/
3 Mesi
40 2410
6 Mesi
35
2700
9 Mesi
30
2900
12 Mesi
25
3150
15 Mesi
20
3400
18 Mesi
15
3710
21 Mesi
10
3980
Figura 11 – Resa calorica del legno (es. faggio)
in rapporto all’umidità contenuta.
Figura 10 – Regolazione al massimo del registro
dell’aria comburente
MAX