Prima accensione – MCZ Tube 2013 Manuale d'uso
Pagina 30

A
28
7-PRIMA ACCENSIONE
E’ buona prassi garantire un’efficace ventilazione dell’ambiente durante l’accensione iniziale, in quanto la stufa
esalerà un po’ di fumo e odore di vernice.
Non rimanere in prossimità della stufa e, come detto, aerare l’ambiente. Il fumo e l’odore di vernice svaniranno dopo circa un’ora di
funzionamento ricordiamo comunque che non sono nocivi alla salute.
La stufa sarà soggetta ad espansione e contrazione durante le fasi di accensione e raffreddamento, pertanto potrà emettere dei leggeri
scricchiolii.
Il fenomeno è assolutamente normale essendo la struttura costruita in acciaio laminato e non dovrà essere considerato un difetto.
E’ estremamente importante assicurarsi di non surriscaldare subito la stufa, ma portarla gradatamente a temperatura usando inizialmente
delle potenze basse.
In questo modo si eviteranno danni alle piastrelle in ceramica o serpentino, alle saldature e alla struttura in acciaio.
NON CERCATE DA SUBITO LE PRESTAZIONI DI RISCALDAMENTO!!!
SETTAGGI DA ESEGUIRE PRIMA DELLA PRIMA ACCENSIONE
Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore della stufa, portare l’interruttore, sempre situato posteriormente, nella
posizione (I). Per accendere o spegnere la stufa premere il tasto A del telecomando, a seconda dello stato della stufa si accenderanno i led
B o C del pannello di emergenza.