Installazione – MCZ Tube 2013 Manuale d'uso
Pagina 13

A
B
C
D
E
A
B
C
D
15°
E
F
A
B
C
D
E
30°
F
11
2-INSTALLAZIONE
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
CARATTERISTICHE TECNICHE
Far verificare l’efficienza della canna fumaria da un tecnico abilitato.
La canna fumaria deve essere a tenuta dei fumi, avere andamento verticale senza strozzature, essere realizzata con materiali impermeabili
ai fumi, alla condensa, termicamente isolati e adatti a resistere nel tempo alle normali sollecitazioni meccaniche (si consigliano camini
in A/316 o refrattario a doppia camera isolata di sezione tonda). Deve essere coibentata esternamente per evitare fenomeni di condensa
e ridurre l’effetto del raffreddamento dei fumi. Deve essere distanziata da materiali combustibili o facilmente infiammabili con
un’intercapedine d’aria o materiali isolanti: verificare la distanza indicata dal produttore del camino secondo la EN1443. L’imbocco del
camino deve essere nello stesso locale in cui è installato l’apparecchio o, tutt’al più, nel locale attiguo e avere sotto all’imbocco una camera
di raccolta di fuliggine e condense, accessibile tramite sportello metallico a tenuta stagna.
TETTO PIANO
TETTO A 15°
TETTO A 30°
A = 0,50 metri
B = DISTANZA > 2 metri
C = DISTANZA < 2 metri
D = O,50 metri
E = VOLUME TECNICO
A = MIN. 1,00 metri
B = DISTANZA > 1,85 metri
C = DISTANZA < 1,85 metri
D = O,50 metri OLTRE IL
COLMO
E = O,50 metri
F = ZONA DI REFLUSSO
A = MIN. 1,30 metri
B = DISTANZA > 1,50 metri
C = DISTANZA < 1,50 metri
D = O,50 metri OLTRE IL
COLMO
E = O,80 metri
F = ZONA DI REFLUSSO
FIGURA 2
FIGURA 3
FIGURA 4