Pulizia del filtro dell’aria – MCZ Panorama Manuale d'uso
Pagina 47

Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
47
Manutenzione e pulizia
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
5.1.4. Pulizia del filtro dell’aria
Nella parte posteriore della stufa, in corrispondenza del tubo di ingresso
dell’aria comburente Ø 5 cm, deve essere inserito al momento
dell’installazione della stufa, il filtro dell’aria in rete metallica che ha lo
scopo di evitare l’ingresso di sporcizia all’interno del corpo motore e del
sensore interno.
Si consiglia di controllore ogni 15/20 giorno se il filtro è pulito. In caso
rimuovere i pelucchi o il materiale che si è depositato sopra di esso.
Il controllo e l’eventuale pulizia deve essere intensificata se all’interno
dell’abitazione circolano animali domestici.
Per la pulizia è sufficiente svitare il pomello che blocca il filtro sul tubo
di aspirazione dell’aria e sfilare il filtro agendo nel senso indicato dalla
freccia. Per pulirlo utilizzare un pennello o un panno umido o dell’aria
compressa.
Il filtro è costruito in rete metallica e risulta morbido
e deformabile al tatto quindi, nelle operazioni di
pulizia, prestare attenzione a non schiacciarlo o
rovinarlo. In caso di rottura si deve sostituirlo
ATTENZIONE!
Non far mai funzionare la stufa senza il filtro dell’aria.
MCZ non risponde di eventuali danni alla
componentistica interna se non viene rispettata tale
direttiva.
5.2. PULIZIE PERIODICHE
5.2.1. Pulizia dello scambiatore di calore
A metà della stagione invernale ma soprattutto alla fine, è
necessario pulire le intercapedini dove passano i fumi di scarico.
Questa pulizia va obbligatoriamente fatta in modo da facilitare
l’asportazione generale di tutti i residui della combustione, prima che il
tempo e l’umidità li compatti e li renda difficilmente asportabili.
Quando l’apparecchiatura è fredda aprire la porta fuoco ed estrarre sia
il cassetto cenere che il braciere. Svitare successivamente le tre viti che
si trovano subito sopra la bocca fuoco per rimuovere la staffa che
blocca i refrattari interni in Alutec. Rimuovere delicatamente i fianchi
laterali e successivamente la schiena posteriore.
Durante la rimozione dei refrattari, prestare
attenzione a non sbatterli perché potrebbero
scheggiarsi o rompersi. Riporli in un luogo sicuro fino
al loro rimontaggio.
Appena tolta la schiena in refrattario, si nota che sulla schiena in
acciaio, sono presenti delle aperture dove normalmente passa il fumo.
Inserire una spazzola per bottiglie (meglio se di ferro) in tutte le
aperture e grattare le pareti del focolare in modo da far cadere la
cenere nella parte sottostante dove sono dislocati i tranci di ispezione.
Svitare i bulloni e aprire i tranci di ispezione posti sotto il cassetto
cenere e con il beccuccio dell’aspirapolvere rimuovere tutta la cenere e
la fuliggine accumulata nello scambiatore di calore, aiutandosi ancora
con lo spazzolino e con il beccuccio.
Rimontare poi il tutto eseguendo a ritroso le operazioni sopraindicate.
Viti di ancoraggio della staffa che sostiene i
refrattari in Alutec
Tranci di ispezione e pulizia
Smontaggio del filtro dell’aria per la pulizia