Principio di funzionamento, L’ambiente di esercizio – MCZ Mercury 8 kW Manuale d'uso
Pagina 12

STUFE A PELLET
Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
12
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
9
Imballo: in sacchi realizzati in materiale eco-compatibile o
biologicamente decomponibile
MCZ consiglia vivamente di impiegare per le sue
stufe combustibile certificato.
L’utilizzo di pellet scadente o non conforme a quanto
indicato precedentemente compromette il
funzionamento della vostra stufa e può di
conseguenza portare al decadimento della garanzia
e della responsabilità sul prodotto.
Le stufe a pellet MCZ funzionano esclusivamente con
pellet di diametro 6 mm (solo per l’ITALIA) e 6-8mm
(paesi europei) con lunghezza che va dai 5mm a
max 30mm.
2.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il pellet viene introdotto nella camera di combustione e cade
direttamente nel braciere in acciaio inox trasportato da una coclea che
lo preleva dal serbatoio della stufa.
La quantità di pellet introdotta nel braciere e la relativa aria comburente
sono predeterminati, programmati e controllati da una scheda
elettronica.
Nella fase d’accensione la scheda elettronica attiva la ventola
aspirazione fumi e la candeletta in ceramica che surriscaldandosi
provoca l’accensione del combustibile ad una temperatura di circa
200°C. Dopo circa 20 minuti la fase di accensione è terminata e la
centralina pone la stufa in modalità di lavoro.
In questa fase,sulla base delle istruzioni che noi forniamo tramite
telecomando IR (n°5 potenze), la scheda elettronica regola l’esatta
iterazione tra quantità di combustibile aria comburente e aria di
convezione e provvede al monitoraggio continuo di tutti gli elementi
connessi segnalando, se necessario, la presenza di anomalie di
funzionamento o arrestandone il processo.
2.3. L’AMBIENTE DI ESERCIZIO
Per un buon funzionamento ed una buona distribuzione della
temperatura la stufa va posizionata in un luogo dove possa affluire l’
aria necessaria per la combustione del pellet (devono essere disponibili
circa 40 m
3
/h) secondo la norma per l’installazione e secondo le norme
vigenti nel paese.
Il volume dell’ ambiente non deve essere inferiore a 30 m
3
.
L’aria deve entrare attraverso aperture permanenti praticate sulle pareti
(in prossimità della stufa) che danno all’esterno con una sezione
minima di 100 cm
2
.
Dette aperture devono essere realizzate in modo tale da non poter
essere in alcun modo ostruite.
L’aria può essere presa anche da locali attigui a quello da ventilare
purchè questi siano dotati di presa d’aria esterna e non siano adibiti a
camera da letto e bagno o dove non esiste pericolo di incendio come ad
esempio: garage, legnaie, magazzini di materiale infiammabile
rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme vigenti.
50 cm
Salvapavimento
Min. 100 cm
2
Esempio di installazione con stufa Saturn