Crivit Bottom/Feeder Fishing Reel Combo 300-9 Manuale d'uso
Pagina 12

contraria rispetto alla loro estrazione, par-
tendo dall’impugnatura sino alla punta.
Non esercitare mai forza eccessiva.
Allentare l’innesto delle sezioni tele-
scopiche ruotandole una nel senso con-
trario dell’altra e ritrarle. Non sbatterle mai
l’una sull’altra. Quindi riposizionare accu-
ratamente la protezione dell’anellatura.
b) Canne ad innesto
Pulire la canna da umidità e sporco. Non
esercitare forza eccessiva nello smontag-
gio. Allentare gli innesti ruotandoli sempre
uno nel senso contrario dell’altro, e tirando
contemporaneamente per sfilarli.
Passanti degli anelli
Se le loro superfici risultano danneggiate,
essi devono essere assolutamente sosti-
tuiti. Si corre infatti il rischio di danneggia-
re la lenza, di romperla o di perderla,
assieme al pescato. Non esporre mai la
canna a condizioni estreme per lunghi
periodi di tempo (calore, freddo, umidità,
ecc.)
Montaggio del mulinello
Tutti i mulinelli vengono forniti con
manovella applicata e una vite zigrinata
avvitata, come sicurezza per il trasporto.
Per la pesca occorre innanzitutto svitare la
vite zigrinata sulla parte opposta dello
chassis. Aprire quindi la manovella e avvi-
tarla all’asse della bobina con la vite zigri-
nata.
Regolazione del mulinello per
mancini o destrini.
Rimuovere la vite zigrinata sull’estremità
della manovella.
Sfilare la manovella dal mulinello e rein-
serirla dalla parte opposta. Riavvitare la
vite zigrinata all’estremità della manovella.
Non ap r i re o ripiega re mai la
m a n ovella esercitando fo r z a
eccessiva per evitare di danneg-
giare il mulinello e il suo chassis.
Nota:
Nei mulinelli dotati di manovella ripiegabile
a pulsante, essa scatta automaticamente
in posizione quando la si apre o la si ripie-
ga.
Fissaggio del mulinello alla canna
Seguire le operazioni mostrate in figura.
Accertarsi che il mulinello non presenti
gioco.
S i c u rezza / Note legali /
Assistenza
Utilizzando canne da pesca, in partico-
lare canne in grafite, aumenta il rischio di
essere colpiti da un fulmine in caso di
tempesta.
Regola generale: piщ и lunga la canna,
maggiore è il rischio che si corre.
Nell’utilizzare la canna, prestare partico-
lare attenzione alle linee elettriche,
soprattutto in fase di lancio dell’esca. In
caso di avvicinamento o addirittura con-
tatto con una linea elettrica, vi è il grave
rischio di lesioni. Le lenze bagnate e le
canne in grafite conducono corrente!
In fase di lancio accertarsi che non vi
siano persone stazionate dietro di sé, le
quali potrebbero essere ferite dall’amo o
dal piombo. Accertarsi di avere a dispo-
sizione uno spazio libero sufficiente.
Gli ami e le parti di piccole dimensioni
non devono essere lasciati alla portata
dei bambini e degli animali domestici.
Rischio di ingerimento.
Per la propria sicurezza indossare sem-
pre un cappello e una protezione per gli
occhi quando si pesca.
Evitare il contatto tra sostanze chimiche e
l’attrezzatura da pesca.
Creme solari e protezioni contro le pun-
ture di insetti possono danneggiare
canna e lenza.
Rispettare le disposizioni di legge in
materia, in vigore localmente a tutela
delle acque in cui si desidera pescare.
Portare sempre con sé tutti i documenti
necessari (permesso giornaliero, licenza
di pesca, ecc.).
Informarsi preventivamente dei periodi di
divieto di pesca, delle misure minime e di
tutti gli altri provvedimenti (disposizioni
per la tutela delle specie e del territorio) in
vigore per le acque in cui si desidera
pescare.
SUGGERIMENTO
Verificare il buon funzionamento e l’in-
tegrità della propria attrezzatura da pesca
e degli accessori già il giorno precedente
alla battuta.
Vi ringraziamo di aver letto con atten-
zione le nostre brevi istruzioni.
Vi auguriamo buona e abbondante
pesca.
FANTASTIC FOR FISHING
Schöne Aussicht 5c
D-51381 Leverkusen
Mail: [email protected]
© by HOSPO - Hobby-Sport-Verlag
D-51674 Wiehl
1. Aprire il portamulinello in modo che vi
sia sufficiente spazio per l’intero piede
del mulinello.
Regolazione della frizione del
mulinello
I mulinelli fissi sono dotati di una frizione
anteriore o posteriore.
Se regolata correttamente, la frizione
impedisce la rottura della lenza o della
canna. Essa deve essere regolata a ca. il
50% del carico di rottura della lenza o
della canna. Per farlo, occorre far pas-
sare la lenza attraverso l’anellatura della
canna e fissarla ad un punto dietro a
questa. Quindi porre la canna piegata di
45º gradi rispetto al corpo in posizione
eretta. Recuperare quindi la lenza sino a
metterla in tensione e a piegare la canna
di 90º. Una volta raggiunta tale posizione,
la frizione dovrebbe rilasciare lentamente
la lenza a causa della tensione di fles-
sione della canna. Regolare la frizione
allentandola o indurendola, sino a rag-
giungere l’effetto sopra descritto. (Fig. 2).
Attenzione: Se la frizione viene
impostata scorrettamente, può
verificarsi la rottura della canna
e della lenza.
Ispezione
Ispezionare regolarmente la canna per
verificare che tutti gli attacchi siano ben
saldi. In caso essi siano danneggiati o
non saldi, vi è il rischio di rottura.
Controllare inoltre il corretto montaggio
del mulinello sul portamulinello. Se il fis-
saggio non è sufficientemente saldo,
potrebbe verificarsi la rottura del piede o
il danneggiamento del portamulinello.
Pulire sempre il mulinello dopo l’uso con
sola acqua. Se si applica un lubrificante
alle componenti mobili, esso non deve
venire a contatto con la lenza poiché ne
riduce il carico di rottura.
2. Spingere il piede anteriore del
mulinello nel pattino fisso sino all’arresto.
Fig.: 2
Piede
Bloccabobina
Antiritorno
Manovella
Rullino avvolgilenza
( + Frizione anteriore –
su mulinelli privi di
frizione posteriore)
Archetto prendilenza
3. Fissare saldamente il mulinello alla
canna avvitando il controdado del pattino
variabile del mulinello.
Per sganciare il mulinello dalla canna,
procedere nella sequenza contraria.