Mi-rods-reels-it – Crivit Bottom/Feeder Fishing Reel Combo 300-9 Manuale d'uso
Pagina 11

L'attrezzatura
Tutte le canne telescopiche sono dotate di
protezioni per l’anellatura. Al termine della
pesca, questa protezione deve essere
rimontata per proteggere la canna durante
il trasporto.
Preparazione e montaggio della
canna
a) Canne telescopiche
Le canne telescopiche devono sempre
essere sfilate a partire dalla punta. Non
esercitare mai forza eccessiva per incas-
trare le sezioni l’una nell’altra. Per il mon-
taggio rispettare l’esatta fuga dell'anellatu-
ra. Le sezioni devono essere sfilate l’una
dall’altra e fissate solidamente, in modo
tale che la canna non produca rumore in
fase di lancio. Alcune canne telescopiche
sono inoltre dotate di anelli scorrevoli, che
devono essere accuratamente orientati e
fissati secondo la fuga dell’anellatura.
b) Canne ad innesti
Incastrare saldamente l’uno nell’altro gli
innesti, in modo tale che la canna non pro-
duca rumore in fase di lancio (rispettare la
fuga dell’anellatura).
Attenzione: Un montaggio scor-
retto provoca il rischio di rottura!
Inserimento della lenza
Sbobinare la lenza dal mulinello e farla
passare attraverso tutti gli anelli di cui è
dotata la canna.
Potenza di lancio / CW
L’indicazione della potenza di lancio costi-
tuisce sempre un valore massimo, il quale
dovrebbe essere raggiunto solamente da
pescatori molto esperti ed eseguendo
comunque un lancio rallentato. La poten-
za ottimale dipende dalla tecnica di pesca,
dallo spessore della lenza, dall’azione
della canna, dalla tecnica e dalla distanza
di lancio. Se tali proprietà variano sensibil-
mente l’una dall’altra, diviene molto prob-
abile che la canna si danneggi.
Il lancio
In fase di lancio la mano va ad afferrare la
canna all’altezza del piede del mulinello.
Quest’ultimo viene quindi a trovarsi tra
dito medio ed anulare.
L’indice sbobina la lenza dal mulinello,
tenendola saldamente fintanto che essa
viene ancora portata dall’archetto
prendilenza. Quindi ripiegare l’archetto
prendilenza. Per eseguire il lancio occorre
porsi dinanzi al tratto d’acqua in cui si
intende pescare, e lanciare indietro la
canna sopra alla testa. Per effetto di oscil-
lazione, la canna prenderà slancio e si
getterà in avanti. Quando il cimino della
canna è rivolto verso l’obiettivo, si lascia
andare la lenza permettendo all’esca di
giungere così alla meta.
Nel lanciare occorre accertarsi di com-
piere un movimento che cresce di velocità
in modo uniforme. I lanci eseguiti a scatti
e troppo bruscamente rischiano di dan-
neggiare la canna.
Una volta effettuato il lancio, è possibile
chiudere l’archetto prendilenza a mano o
ruotando la manovella in senso antiorario.
Continuando a ruotare si richiamano la
lenza e gli innesti.
Come disincastrare l’amo
Quando si pesca è purtroppo inevitabile
che l’amo si incastri da qualche parte. Non
cercare di disincastrarlo tirando con la
canna.
Attenzione: Grave rischio di rot-
tura!
Per disincastrare l’amo, tirare la lenza con
la mano protetta. Cambiare di posizione
per facilitare l’operazione.
La ferrata
Le canne SELECTION consentono una
ferrata veloce e controllata. La forza della
ferrata dipende dalle dimensioni dell’esca,
dallo spessore e dal tipo di finale/lenza,
nonché dalla distanza dal pesce che ha
abboccato. Regola generale: esche pic-
cole, lenze/finali sottili, distanza corta =
ferrata debole, morbida e breve. Esche
grandi, lenze/finali grossi, distanza lunga
= ferrata più decisa, lunga e forte.
Attenzione: Se si utilizzano lenze
speciali quali dy n e e m a , l e n ze
r ivestite e lenze monofilo soft,
leggere le informazioni fornite dal
fabbricante per impedire eventu-
ali rotture della lenza.
La salpata
Nella salpata del pesce si raggiunge il
massimo punto di carico della canna e
della lenza. Se nel salpare la canna viene
tirata troppo indietro e troppo in alto,
potrebbe verificarsi una sua rottura
(Fig.: 1).
Le rotture avvengono spesso nella zona
del cimino e nella parte alta della canna,
sino al secondo e terzo anello.
Tali rotture non sono coperte da garanzia.
Tale disposizione si applica a tutte le rot-
ture tra il cimino e il successivo anello
fisso.
Smontaggio della canna
a) Canne telescopiche
Pulire la canna da umidità e sporco prima
di reinserirla. Ritraendo le sezioni tele-
scopiche occorre procedere in sequenza
Tallone della canna
Portamulinello
Portaamo
Anello di guida
Blank
Passante guidafilo
Impugnatura
Impugnatura
Apicale
Passante guidafilo
Passante guidafilo
Passante guidafilo
M o n t aggio della canna e del mulinello / Istru z i o-
CORRETTO
SCORRETTO
Fig.: 1
Canna ad innesti
Canna telescopica