K pi greco ( π ) e base, Dei logaritmi naturali, K funzioni iperboliche e iperboliche inverse – Casio FX-82ES Manuale d'uso
Pagina 30

I-28
k Pi greco (
π) e base
e
dei logaritmi naturali
È possibile introdurre in un calcolo il simbolo di pi greco (
π
) o la
base
e
dei logaritmi naturali. Il seguito mostra le operazioni con i
tasti richieste e i valori che questa calcolatrice usa per pi greco (
π
)
e
e
.
π
= 3,14159265358980 (1
5(
π
))
e
= 2,71828182845904 (S
5(
e
))
k Funzioni trigonometriche e trigonometriche
inverse
• L’unità angolare richiesta dalle funzioni trigonometriche e
trigonometriche inverse, è quella specificata come unità angolare
di default della calcolatrice. Prima di eseguire un calcolo, assicurarsi
di specificare l’unità angolare di default che si desidera utilizzare.
Per maggiori informazioni, vedere “Specificazione dell’unità
angolare di default”.
Appendice
<#016> sin 30 = 0,5, sin
–1
0,5 = 30
k Funzioni iperboliche e iperboliche inverse
Premendo il tasto w si visualizza un menu di funzioni. Premere il
tasto numerico che corrisponde alla funzione che si desidera
introdurre.
Appendice
<#017> sinh 1 = 1,175201194, cosh
–1
1 = 0
k Conversione di un valore introdotto all’unità
angolare di default della calcolatrice
Dopo l’introduzione di un valore, premere 1G(DRG') per
visualizzare il menu di specificazione dell’unità angolare mostrato
di seguito. Premere il tasto numerico che corrisponde all’unità
angolare del valore introdotto. La calcolatrice lo convertirà
automaticamente alla sua unità angolare di default.
Esempio: Per convertire i valori seguenti in gradi:
radianti = 90
°, 50 gradienti = 45°
La procedura seguente presuppone che l’unità angolare di default
della calcolatrice sia espressa in gradi.
π
2