Introduzione di espressioni e valori – Casio FX-82ES Manuale d'uso
Pagina 12

I-10
Introduzione di espressioni e valori
k Introduzione di un’espressione di calcolo
usando il formato standard
La vostra calcolatrice vi consente di introdurre espressioni di calcolo
esattamente come esse sono scritte. Quindi premere semplicemente
il tasto = per eseguirle. La calcolatrice esamina automaticamente
la sequenza della priorità di calcolo per l’addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione, funzioni e parentesi.
Esempio: 2 (5 + 4) – 2
× (–3) =
LINE
2(5+4)-
2*
y3=
Introduzione di una funzione con parentesi
Quando si introduce una qualsiasi delle funzioni mostrate di seguito,
essa viene introdotta automaticamente con il carattere ( ( ) di parentesi
di apertura. Di seguito è necessario introdurre l’argomento e la
parentesi di chiusura ( ) ).
sin(, cos(, tan(, sin
–1
(, cos
–1
(, tan
–1
(, sinh(, cosh(, tanh(, sinh
–1
(,
cosh
–1
(, tanh
–1
(, log(, ln(,
e
^(, 10^(, '(,
3
'(, Abs(, Pol(, Rec(,
Rnd(
Esempio: sin 30 =
LINE
s30)=
Premendo
s si introduce “sin(”.
• Notare che la procedura di introduzione è differente se si desidera
utilizzare il formato Math (matematico). Per maggiori informazioni,
vedere “Introduzione con il formato Math”.
Omissione del segno di moltiplicazione
È possibile omettere il segno di moltiplicazione (
×) in uno qualsiasi
dei seguenti casi.
• Prima di una parentesi di apertura ( ( ): 2
× (5 + 4), ecc.
• Prima di una funzione con parentesi: 2
× sin(30), 2 × '(3), ecc.
• Prima del nome di una variabile, costante, o numero casuale:
20
× A, 2 ×
π
, ecc.
Parentesi finali di chiusura
È possibile omettere una o più parentesi di chiusura che si trovano
alla fine di un calcolo, immediatamente prima di premere il tasto
=. Per maggiori dettagli, vedere “Omissione di una parentesi finale
di chiusura”.