Casio fx-95MS Manuale d'uso
Pagina 38

I-36
m
,
m
1
,
m
2
,
n
Conversioni dell’unità angolare (DRG
'
)
Conversioni metriche**
3 Potenze e radici:
^ (x
y
)
,
x
4
a
b
/
c
5 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a
π
,
e
(base dei logaritmi naturali), nome della memoria o
nome della variabile: 2
π
, 3
e
, 5A,
π
A, ecc..
6 Funzioni di tipo B:
Con queste funzioni, prima si preme il tasto di funzione
e poi si immette il valore.
,
3
, log, In,
e
x
, 10
x
, sin, cos, tan, sin
1
, cos
1
,
tan
1
, sinh, cosh, tanh, sinh
1
, cosh
1
, tanh
1
, (
)
d*, h*, b*, o*, Neg*, Not*, Det**, Trn**, arg*, Abs*, Conjg*
7 Formato di moltiplicazione abbreviato davanti a funzioni
di tipo B: 2 3, Alog2, ecc..
8 Permutazioni e combinazioni:
n
P
r
,
n
C
r
∠*
9 Punto (
•
)**
0
,
!
,
@ and*
# xnor*, xor*, or*
* Solo per fx-100MS/fx-115MS/fx-570MS/fx-991MS.
** Solo per fx-570MS/fx-991MS.
• Le operazioni con la stessa precedenza vengono
eseguite da destra verso sinistra.
e
x
In
120 →
e
x
{In(
120)}
• Le altre operazioni vengono eseguite da sinistra verso
destra.
• Le operazioni tra parentesi vengono eseguite per prime.
• Quando un calcolo contiene un argomento che è un
numero negativo, il numero negativo deve essere
racchiuso all’interno di parentesi. Il segno negativo (–) è
trattato come una funzione di tipo B, quindi si richiede
una cura attenzione quando il calcolo include una
funzione di tipo A ad alta priorità, oppure operazioni di
potenza o radice.
Esempio: (–2)
4
= 16
–2
4
= –16