Kk altri test – Casio CFX-9850GB PLUS Capitolo 18 Manuale d'uso
Pagina 41

289
k
k
k
k
k Altri test
u
uu
u
uTest χ
2
Il test χ
2
costituisce un numero di gruppi indipendenti e verifica l’ipotesi
riguardante la proporzione del campione incluso in ciascun gruppo. Il test χ
2
è
impiegato per variabili dicotomiche (variabile con due possibili valori, come sì/no).
Conteggi presunti
F
ij
=
Σ
x
ij
i
=1
k
×
Σ
x
ij
j
=1
k
ΣΣ
i
=1 j =1
x
ij
χ
2
=
Σ Σ
F
ij
i
=1
k
(x
ij
– F
ij
)
2
j
=1
Per quanto sopra menzionato, i dati devono essere già stati introdotti in una
matrice mediante il modo MAT.
Eseguire la seguente operazione di tasto dalla lista dei dati statistici.
3(TEST)
3(CHI)
Quindi, specificare la matrice che contiene i dati. I seguenti sono i significati delle
voci sopra riportate.
Observed ........ Nome della matrice (da A a Z) che contiene i conteggi
osservati (interi positivi di tutti gli elementi)
Execute .......... Esegue un calcolo o traccia un grafico.
La matrice deve essere di almeno due righe per due colonne. Si verifica un
errore se la matrice ha una riga o una colonna soltanto.
Esempio
Per eseguire un test χ
2
sull’elemento di una matrice specifica
Per questo esempio, eseguiremo un test χ
2
per Mat A, che
contiene i seguenti dati.
Mat A =
1
4
5 10
1(Mat A)c
1(CALC)
Test
18 - 6