2 esempi di calcoli statistici a doppia variabile – Casio CFX-9850GB PLUS Capitolo 18 Manuale d'uso
Pagina 3

251
18-2
Esempi di calcoli statistici a doppia variabile
Una volta introdotti i dati, è possibile usarli per produrre un grafico e controllare le
tendenze. È possibile usare anche una serie di calcoli di regressione differenti per
analizzare i dati.
Esempio
Per introdurre i due seguenti gruppi di dati ed eseguire calcoli
statistici
{0,5 1,2 2,4 4,0 5,2}
{–2,1 0,3 1,5 2,0 2,4}
k
k
k
k
k Introduzione dei dati nelle liste
Introdurre i due gruppi di dati in List 1 e List 2.
a.f
wb.cw
c.e
wewf.cw
e
-c.bwa.dw
b.f
wcwc.ew
Dopo aver introdotto i dati, è possibile usarli per tracciare grafici e per eseguire
calcoli statistici.
• I valori introdotti possono essere di una lunghezza massima di 10 cifre.
• È possibile usare i tasti
f, c, d e e per spostare l’evidenziatura su un
qualsiasi elemento nelle liste per l’introduzione dei dati.
k
k
k
k
k Tracciatura di un diagramma a nube di punti
Usare i dati sopra introdotti per tracciare un diagramma a nube di punti.
1(GRPH)1(GPH1)
• Per ritornare alla lista dei dati statistici, premere J o !Q.
• Normalmente, i parametri per la finestra vengono impostati automaticamente
per la tracciatura di grafici statistici. Se si desidera impostare manualmente i
parametri per la finestra, si deve cambiare la voce Stat Wind in “Manual”.
Notare che i parametri per la finestra vengono impostati automaticamente
per i seguenti tipi di grafici indipendentemente da se la voce Stat Wind è
impostata o meno su “Manual”.
Test
Z
per 1 campione, test
Z
per 2 campioni, test
Z
per 1 proporzione, test
Z
per 2 proporzioni, test
t
per 1 campione, test
t
per 2 campioni, test
χ
2
, test
F
per 2 campioni (solo asse delle
x
non considerata).