Casio CFX-9850GB PLUS Capitolo 18 Manuale d'uso
Pagina 20

268
• Usare
c per scorrere la lista in modo da poter vedere le voci oltre il fondo
della visualizzazione.
_
x
..................... Media dei dati di
x
List
Σ
x
................... Somma dei dati di
x
List
Σ
x
2
.................. Somma dei quadrati dei dati di
x
List
x
σ
n
.................. Deviazione standard della popolazione dei dati di
x
List
x
σ
n
-1
................ Deviazione standard del campione dei dati di
x
List
n
..................... Numero degli elementi di dati di
x
List
_
y
..................... Media dei dati di
y
List
Σ
y
................... Somma dei dati di
y
List
Σ
y
2
.................. Somma dei quadrati dei dati di
y
List
y
σ
n
.................. Deviazione standard della popolazione dei dati di
y
List
y
σ
n
-1
................ Deviazione standard del campione dei dati di
y
List
Σ
xy ..................
Somma dei prodotti dei dati di
x
List e di
y
List
minX ............... Minimo dei dati di
x
List
maxX .............. Massimo dei dati di
x
List
minY ............... Minimo dei dati di
y
List
maxY .............. Massimo dei dati di
y
List
k
k
k
k
k Copia della formula di un grafico di regressione nel modo
GRAPH
Dopo aver eseguito un calcolo di regressione, è possibile copiare la sua formula
nel modo GRAPH.
Le seguenti sono le funzioni disponibili nel menu delle funzioni sul fondo della
visualizzazione mentre i risultati del calcolo di regressione sono visualizzati sullo
schermo.
• {COPY} ... {Memorizza la formula di regressione visualizzata nel modo
GRAPH.}
• {DRAW} ... {Traccia il grafico della formula di regressione visualizzata.}
1. Premere 5 (COPY) per copiare la formula di regressione che ha prodotto i
dati visualizzati nel modo GRAPH.
Notare che non è possibile modificare formule di regressione per formule di grafici
nel modo GRAPH.
2. Premere w per memorizzare la formula del grafico copiata e ritornare alla
visualizzazione del risultato del calcolo di regressione precedente.
18 - 4
Calcolo e tracciatura di grafici di dati statistici a doppia variabile