Casio ALGEBRA FX 2.0 Grafici e calcoli statistici Manuale d'uso
Pagina 29

19990901
1. Immettere il dato altezza nella lista 1 e i dati frequenza nella lista 2.
2. Eseguire i calcoli statistici a variabile singola.
*1
2(CALC)e(Set)
c2(LIST)cwi
2(CALC)b(1VAR)
3. Premere m, selezionare il modo RUN
•
MAT, premere K6(
g)1(PROB) e
richiamare il menu calcolo probabilità (PROB).
1(PROB)i(
t
() bga.f)w
(Variata normalizzata
t
per 160.5 cm)
Risultato: –1.633855948
( –1.634)
1(PROB)i(t() bhf.f)w
(Variata normalizzata
t
per 175.5cm)
Risultato: 0.4963343361
( 0.496)
1(PROB)f(P()a.ejg)-
1(PROB)f(P()-b.gde)w
(Percentuale del totale)
Risultato:
0.638921
(63.9% del totale)
1(PROB)h(R()a.ejg)w
(Percentile)
Risultato:
0.30995
(31.0 percentile)
6-4-6
Esecuzione di calcoli statistici
*1
È possibile ottenere la variata normalizzata
solamente immediatamente dopo aver eseguito
calcoli statistici a variabile singola.