Owner’s manual – X-Treme Audio XTDT Manuale d'uso
Pagina 8

5. Modalità d’utilizzo
5.1 Assorbimento massimo di corrente
Verificare se si dispone della potenza necessaria per alimentare
l’amplificatore (consultare i dati alla fine di questo manuale).
Controllare il voltaggio della rete elettrica: deve corrispondere a
quanto indicato sul retro dell’amplificatore. L’assorbimento massi-
mo di corrente é limitato tramite i fusibili interni.
Attenzione: prima di qualsiasi connessione audio ricor-
darsi che è sempre buona norma spegnere e disconnet-
tere l’amplificatore dall’alimentazione. Tenere al minimo,
durante l’accensione, i regolatori per il volume.
5.2 Raffreddamento
Prestare particolare attenzione alle condizioni di ventilazione/raf-
freddamento dell’amplificatore. Un sistema interno ad aria forzata,
tramite ventola a velocità variabile, permette il raffreddamento dei
dissipatori del calore generato dai componenti di potenza.
Il flusso d’aria ha direzione dal pannello anteriore a quello poste-
riore dell’amplificatore, cioè l’aria viene prelevata dall’apertura sul
lato frontale e viene espulsa attraverso l’apertura sul retro.
Prestare particolare attenzione affinché ci sia sufficiente spazio sia
sul lato frontale dell’amplificatore - per permettere all’aria di entrare
- che nel retro - per permettere all’aria calda di uscire. Se l’ampli-
ficatore è montato a rack, accertatevi che vi siano sufficienti aper-
ture: l’aria deve fluire attraverso l’amplificatore senza resistenza.
5.3 Configurazione
Prestare attenzione che l’unità sia spenta prima di configurare
l’amplificatore secondo le vostre esigenze.
È possibile settare le seguenti funzioni:
• Gain
Tutti i modelli degli amplificatori XTDT presentano la caratteristi-
ca di avere il guadagno d’ingresso selezionabile, per ogni canale,
tramite opportuni DIP switch posti nel pannello posteriore. Grazie
ai valori della tensione massima di uscita e del carico applicato si
potrà risalire al valore di Sensitivity.
In particolare:
V
MAX
= (PxZ)
1/2
, con P = potenza e Z = impedenza;
V
MAX
(dBu)
= 20 log V
MAX
/ V
0
, con V
0
= 0.775 V;
Sensitivity (dBu) = V
MAX
(dBu) - Gain (dB).
• Filtro selezionabile per le basse frequenze
Gli amplificatori sono equipaggiati, di un filtro HPF selezionabile
per ogni canale. Per il settaggio della frequenza di taglio utilizzare
i DIP switch posti nel pannello posteriore. Le frequenze di taglio
selezionabili sono 30 o 75 Hz. Quando il filtro è disinserito, l’ampli-
ficatore è comunque protetto dalla DC in ingresso.
• Uso in stereo (standard)
Nell’uso in stereo ogni canale opera in modo indipendente e gli
attenuatori d’ingresso controllano il rispettivo livello del canale.
Il carico minimo raccomandato per l’uso in stereo è 2 Ohm per
canale per i modelli
XTDT3200 e XTDT3800 e 4 Ohm per i mo-
delli
XTDT4800F e XTDT6000F (vedi specifiche tecniche).
Per collegare il segnale d’ingresso utilizzare i connettori Combo
©
posti nel pannello posteriore. Gli altoparlanti devono essere colle-
gati ai connettori di uscita speakon A-B (2 Ch. - vedi fig. 5a) o A-B,
C-D (4 Ch. - vedi fig. 5b).
fig. 5 a) Stereo Mode mod. XTDT3200 e XTDT3800
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR
shield
inverting
non-inverting
Balanced Connection
Unbalanced Connection
jumper
jumper
6.3mm (1/4-inch) TRS, XLR
Fig. 5 b) Stereo Mode mod. XTDT4800F e XTDT6000F
• Uso in mono a ponte
Il modo mono a ponte è attivato quando gli switch Link/Bridge del
pannello posteriore sono in posizione “ON”. L’uso in mono a ponte
prevede che i canali A e B (2 Ch.) o A e B - C e D (4 Ch.) degli
amplificatori funzionino con lo stesso segnale d’ingresso, ma con
fasi invertite. Per i valori di potenza in uscita si vedano le specifiche
tecniche al par. 7. Per l’utilizzo in mono a ponte, deve essere utiliz-
zato solo un ingresso nei modelli a 2 canali (Ch A o Ch B), mentre
nei modelli a 4 si può scegliere anche tra i Ch C o Ch D, prestando
particolare attenzione che gli attenuatori di livello siano nella stes-
sa posizione (si consiglia 0 dB). Per connettere il segnale possono
essere utilizzati i connettori d’ingresso Combo
©
. Gli altoparlanti
devono essere collegati ai connettori d’uscita scelti (vedi fig 6).
8/14