User’s manual, Line arrays user’s manual – X-Treme Audio Linear Source Array Manuale d'uso
Pagina 2

1. Acustica in campo libero
Uno spazio acustico illimitato e privo di discontinuità od ostacoli
si definisce con il termine di “
campo libero” e corrisponde chia-
ramente ad una idealizzazione delle reali condizioni in cui il suono
solitamente si propaga, indipendentemente che esso sia generato
da una sorgente “naturale” o da un sistema di sound reinforcement.
Tuttavia si possono determinare due situazioni in cui le condizioni
di campo libero possono, più o meno bene, venire approssimate.
La prima corrisponde ad uno spazio all’aperto (molto simile a quel-
lo dove avvengono i grandi eventi e concerti di musica rock, pop,
etc…), in condizioni atmosferiche stabili e omogenee e in cui non
vi siano superfici od ostacoli in una zona sufficientemente ampia
attorno alla sorgente. La seconda è realizzata artificiosamente nelle
condizioni speciali di un laboratorio, definito camera “anecoica”, in
cui tutte le superfici che lo delimitano assorbono completamente il
suono che incide su di esse; il suono presente all’interno della ca-
mera è solo quello prodotto dalla sorgente, senza che vi sia suono
riflesso dalle superfici.
Il campo acustico prodotto da una sorgente in condizioni di campo
libero può essere suddiviso schematicamente in due regioni: il co-
siddetto campo vicino o prossimo (in inglese:
near field) e il campo
lontano (
far field). Nella prima regione del campo acustico l’intensità
sonora può avere un andamento complicato, dipendente dal tipo di
sorgente (si veda dopo per le sorgenti lineari) e dalle sue dimensioni,
che non segue necessariamente un andamento monotòno in funzio-
ne della distanza; inoltre anche le caratteristiche di direzionalità della
sorgente vanno interpretate con molta cautela.
Nella regione successiva, dal campo prossimo in teoria all’infinito,
l’intensità sonora assume invece un andamento lineare e si riduce,
come noto, con l’inverso del quadrato della distanza dalla sorgente;
in altri termini il livello di
intensità sonora (per definizione: la quan-
tità d’energia che fluisce, nell’unità di tempo, attraverso una super-
ficie di area unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione
dell’onda. Unità di misura: Watt al metro quadrato) si attenua di 6 dB
ad ogni raddoppio della distanza (
legge del “quadrato inverso”).
In aggiunta a ciò, la direttività della sorgente può essere determinata
in modo univoco e ben definito.
La condizione di campo lontano si realizza per valori della distanza r
dalla sorgente che soddisfino tutte le seguenti condizioni:
r >>
λ/2π , r >> L , r >> πL
2
/2
λ,
dove L è la più grande dimensione lineare della sorgente,
λ è la
lunghezza d’onda
maggiore (e quindi la frequenza più bassa) del
suono emesso dalla sorgente (
λ risulta dunque essere sempre
≤ 17,2 m, essendo f ≥ 20 Hz) e con il simbolo di “molto più grande”
si intende almeno 3 volte maggiore (Bies, Hansen 1988).
Nota: una variante del campo libero è il cosiddetto “
campo libero
su superficie riflettente”, cui può essere ricondotto un grande
spazio all’aperto su un terreno rigido e fortemente riflettente (es.
asfalto, terra) o un ambiente speciale di misura detto camera “semi-
anecoica”. Una sorgente omnidirezionale posta in prossimità di una
superficie riflettente agisce come se ad essa fosse associata una
sorgente immagine con la stessa potenza sonora: il risultato è che
l’intensità di ogni punto del campo acustico vale il doppio dell’inten-
sità sonora prodotta dalla stessa sorgente in campo libero, quindi il
livello di intensità sarà di 3 dB più elevato.
INDICE DEI CONTENUTI
1. Acustica in campo libero
2. Potenza sonora e livelli di pressione
3. Generalità sul modello fisico-matematico
4. Sorgenti lineari: introduzione
4.1 Sorgente lineare di lunghezza infinita
4.2 Sorgente lineare di lunghezza finita
5. Studio del campo sonoro di una sorgente lineare
5.1 Analisi della direttività
5.2 Analisi della risposta in asse
6. Sorgenti ad arco, a J e progressive
7. Line arrays: “the state-of-the-art”
8. Vertical Line Array X-Treme: il catalogo prodotti
9. Vertical Line Array X-Treme: system design
10. Sistema MISI
TM
: dall’ “AS IS” al “TO BE”
11. Tipologie d’installazione
12. Guida allo stacking
13. Linee guida per la sospensione
13.1 X-Treme Installer (XTI)
13.2 Istruzioni per la sospensione
13.3 XT-ANGLE
13.4 LSA: flying and lifting
13.5 MISI
TM
e MLA: enclosure suspension rigging
14. Subwoofer
15. Configurazione di sistema in tri-amplificazione
16. Configurazioni di sistema: esempi standard
16.1 Linear Source Array
16.2 MISI
TM
16.3 Mini Line Array
2/21