Picture, Image, Ita lian o – Sim2 C3X Lumis Host Manuale d'uso
Pagina 15

C3X Lumis HOST
13
iTa
Lian
O
PICTURE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulle
caratteristiche dell’immagine. Le regolazioni non disponibili
per un determinato ingresso non compaiono nel menu. La
Tabella sottostante riassume le regolazioni disponibili per ogni
ingresso. Per un prospetto completo dei menu a schermo
consultate il paragrafo STRUTTURa DEi MEnU a SCHERMO nel
capitolo inFORMaZiOni aGGiUnTiVE.
LUMINOSITÁ
Regola il livello di luce associato alle parti meno luminose
dell’immagine (Livello del nero), senza influenzarne le parti
bianche. aumentandone il valore si percepiranno maggiori
dettagli nelle parti più scure dell’immagine. Per effettuare
una regolazione corretta può risultare utile la visualizzazione
di una scala di grigi con almeno 20 barre distinte. Si dovrà
quindi cercare di ridurre al minimo la luminosità della barra
nera mantenendo distinguibile la barra appena superiore al
nero. in alternativa, si può impiegare una scena con oggetti
neri vicini ad altri oggetti scuri sempre cercando di mantenere
distinguibili gli oggetti.
CONTRASTO
Regola il livello di luce associato alle parti più luminose
dell’immagine (Livello del bianco), senza influenzarne le sue
parti più scure. al fine di effettuare una regolazione corretta
può risultare utile la visualizzazione di una scala di grigi con
almeno 20 barre distinte.
Si dovrà quindi cercare di rendere massima la luminosità del
bianco mantenendo distinguibile la barra appena inferiore al
bianco. in alternativa si può utilizzare una scena nella quale vi
siano degli oggetti bianchi ben illuminati, attorniati da oggetti
chiari con una illuminazione leggermente inferiore cercando
di mantenere distinguibili gli oggetti.
COLORE
Questa regolazione (detta anche Saturazione) aumenta o
diminuisce l’intensità di colore nell’immagine. al valore zero,
un’immagine a colori apparirà in bianco e nero.
aumentando il valore, bisognerà cercare il punto in cui i co-
lori appaiono naturali: dei buoni riferimenti possono essere
il tono della pelle di una persona o il verde dell’erba di un
paesaggio.
TINTA
Regola la purezza dei colori dell’immagine. Esprime essen-
zialmente il rapporto tra rosso e blu in un immagine.
Diminuendone il valore, il contenuto di rosso dell’immagine
aumenterà; aumentandone il valore, si incrementerà il con-
tenuto di blu. Per la regolazione si può fare riferimento al
tono delle pelle di una persona o ad una immagine di test
con delle barre colore.
DETTAGLIO
attenua o esalta i dettagli dell’immagine attraverso una
elaborazione del segnale.
Con una diminuzione del suo valore, i dettagli dell’immagine
appariranno più morbidi, mentre un aumento li renderà più
definiti, mettendo in maggiore risalto i bordi degli oggetti.
Un valore troppo alto potrebbe tuttavia far apparire l’immagi
ne “rumorosa” ed i contorni degli oggetti evidenziati in modo
innaturale.
MODO DETTAGLIO
Seleziona il tipo di elaborazione associata alla regolazione
del dettaglio. nel caso di segnale video progressivo o in-
terlacciato è consigliabile la voce ViDEO; con segnali grafici
da PC è più appropriata la voce GRaFiCa. L’opzione ViDEO
attiva inoltre la funzione RiDUZiOnE RUMORE
con conseguente
aumento della nitidezza,
FILTRO
Permette di scegliere la modalità con la quale viene ela-
borato il segnale in ingresso. La selezione del valore più
appropriato per un certo segnale in ingresso fornisce la
migliore definizione orizzontale e verticale dell’immagine e
la rende più nitida.
MODO CINEMA
Questa opzione è utile per segnali video provenienti da pel-
licola cinematografica (ricavati mediante un’ap parecchiatura
Telecine con sequenza 3:2 oppure 2:2). in questo caso si
applica un algoritmo di deinterlaccio ottimizzato per questo
tipo di segnale. Selezionando l’opzione aUTO il deinterlaccia-
tore esamina automaticamente le caratteristiche del segnale
applicando il metodo di deinterlaccio appropriato.
IMAGE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla
qualità e sulle caratteristiche geometriche dell’immagine.
Menu
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Ritardo Y/C
1
Overscan
1
Formato
Image
Luminosita
Contrasto
V ideo
S-
V
ideo
RGBS
YCrCb
RGB Grafico
HDMI™ DVI SDI
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
Regolazioni
Ingressi
Colore
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
T inta
Dettaglio
Modo dettaglio
Filtro
Presente solo se lo Standard Video é NTSC
Modo cinema
Modalita video
Riduzione rumore
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
C3X Lumis Host (IT).indd 13
11-02-2009 13:13:23