Longines DolceVita Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

183

Orologi automatici The Lindbergh Hour Angle Watch

Come si usa The Lindbergh
Hour Angle Watch

Sincronizzare l’orologio con il segnale orario. Nel
momento in cui fate il punto, l’orologio indica 4 ore,
37 minuti e 12 secondi. L’equazione del tempo,
per il giorno in questione, è di meno 4 minuti e 50
secondi.

Il punto di riferimento si trova sul "15" della lunetta.
Spostatelo di 4 divisioni verso sinistra. Queste divisioni
rappresentano i minuti incisi sul bordo della cassa.

I vostri dati sono i seguenti:

Lancetta dei secondi (quadrante centrale)

3’

Lancetta dei minuti (lunetta)

10° 15’

Lancetta delle ore (quadrante principale)

60°

Avendo ruotato la lunetta di soli 4 mi-
nuti, occorre ancora tenere conto di
50 secondi (ricordare che, per oggi,
l’equazione del tempo è di meno 4 minuti
e 50 secondi).

Sul quadrante centrale 50 si trova di
fronte a 12½

. /. 12½’

Angolo orario Greenwich del sole
(la vostra longitudine)

70° 5½’

Come funziona il quadrante spazio / tempo

La concezione complessiva dell’orologio The Lindbergh
Hour Angle Watch tiene conto del fatto che la Terra
ruota di 360° in 24 ore, di 180° in 12 ore, di 15° in
un’ora e di 15’ d’arco in un minuto.

Di conseguenza:

La lancetta delle ore indica 15° per ora. Un giro del
quadrante (12 ore) equivale a 180°.

La lancetta dei minuti indica 1° ogni 4’, ossia 15° per
ora. Ognuno di questi 15° è suddiviso in quattro
settori di 15’ d’arco. Tutte queste indicazioni sono
incise sulla lunetta girevole.

Una rotazione completa della lancetta centrale dei
secondi equivale a 15’ d’arco. Il quadrante centrale
mobile è suddiviso in 60’’ e in 15’ d’arco.

Advertising