Longines DolceVita Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

t Eccellente resistenza all’acqua e all’invecchiamento
t 0UUJNFQSPQSJFUËNFDDBOJDIF
t 0UUJNBSFTJTUFO[BBHMJBHFOUJBNCJFOUBMJBHHSFTTJWJ

ed estremi

t *ODPNQBSBCJMFNPSCJEF[[BBMUBUUP FGGFUUPTPGU
t 1SPEPUUPEJBMUBUFDOPMPHJB
t 2VBMJUËTVQFSJPSF
t 'JOJUVSBBNBOP

1. Staccare i due coperchietti
della fibbia premendo sulle
barrette.

4. Inserire le due barrette nei
segmenti del cinturino.

5. Collegare i segmenti del
cinturino con la fibbia. Disporre
il lato graduato contro il polso
e inserire le barrette nei fori più
vicini al centro della fibbia.

6. Allacciare l’orologio al polso.

7. Per regolare con precisione il
cinturino, spostare la barretta in
uno dei 3 fori della fibbia.

Se il cinturino è troppo lungo,
tagliare un foro in più.

3. Tagliare lungo le tacche cor-
rispondenti.

2. Misurare la circonferenza del
polso avvolgendovi intorno il
cinturino. La metà del numero
di fori sovrapposti definirà la
lunghezza che corrisponde al
polso.

Esempio: metà con numero pari;
8 fori sovrapposti. La metà è 4:
togliere 2 fori per ogni segmento.
Metà con numero dispari; 14 fori
sovrapposti. La metà è 7: togliere
4 fori per il segmento superiore
(all’altezza delle ore 12) e 3 fori per
il segmento inferiore (all’altezza
delle ore 6).

CINTURINO IN CAUCCIÙ

170

Consigliamo di far regolare la lunghezza del
cinturino da un concessionario Longines.

Si raccomanda di pulire regolarmente il
cinturino in caucciù con acqua e sapone,
specie sul lato interno.

Advertising