Registrare con il metronomo, Metronomo, Registr a tor e – Kawai MP11 Manuale d'uso
Pagina 90

90
Registr
a
tor
e
3
Registrare con il metronomo
L’utilizzo del metronomo durante la registrazione è una maniera utile per mantenere un tempo e un ritmo costante mentre
si suona. Questo è particolarmente importante quando si vogliono integrare in un sequencer o DAW le registrazioni.
La spiegazione che segue usa quale esempio il registratore interno, comunque la procedura di registrazione con
metronomo in un fi le audio MP3/WAV è identica.
1. Attivare il registratore
Premere il pulsante ON/OFF della sezione RECORDER per attivare
il registratore.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF della sezione RECORDER si
accenderà e sul display LCD apparirà la videata MIDI.
Registratore
MIDI
selezionato
2. Attivazione della funzione metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
L’indicatore LED del pulsante METRONOME si accenderà ad
indicare che tale funzione è in uso e sul display LCD apparirà la
videata del metronomo.
Modalità Click
selezionata
3. Regolazione del volume, battiti e indicazione del tempo del metronomo
Ruotare i potenziometri di controllo A e B per regolare il volume
e i battiti del metronomo, e il potenziometro C per variare
l’indicazione del tempo.
Premere il pulsante di funzione F3 (LISTEN) per ascoltare le
impostazioni del metronomo in uso.
* Il tempo del metronomo può essere regolato in un range di 30~300 bpm
(60~600 bpm per notazioni in ottavi).
* Sono disponibili dieci diverse indicazioni di tempo:
1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8, 6/8, 7/8, 9/8, e 12/8.
* E’ possibile salvare le impostazioni preferite del metronomo in una memoria
SETUP o POWERON per un rapido richiamo.
Indicatore LED acceso:
Il registratore è attivo
Indicatore LED acceso:
Il metronomo è attivo
Indicazione
del tempo
Volume
Tempo
Metronomo