Panoramica sulle sezioni interne, Nozioni di base sulle sezioni, Oper azioni principali – Kawai MP11 Manuale d'uso
Pagina 20

20
Oper
azioni principali
1
Nozioni di base sulle sezioni
Come indicato precedentemente, le sezioni PIANO, E.PIANO, e SUB condividono in gran parte la stessa operazione.
Questa pagina spiegherà i fondamenti dell’attivazione e disattivazione, selezione dei suoni, e regolazione del
volume della sezione.
Attivare o disattivare una sezione
Premere il pulsante ON/OFF per attivare o disattivare ciascuna
sezione.
L’indicatore LED del pulsante ON/OFF si accenderà o spegnerà
ad indicare lo stato della sezione in quel momento.
Se la sezione è disattiva (ma ancora visualizzata sul display LCD),
il simbolo
*
verrà aggiunto sulla sinistra del nome del suono.
La sezione
è disattiva
Selezione dei suoni
Come prima cosa attivare (ON) la sezione PIANO e disattivare (OFF)
tutte le altre sezioni.
Premere uno dei pulsanti della categoria del suono, quindi
premere uno dei pulsanti delle variazioni del suono.
Gli indicatori LED della categoria del suono e della variazione
selezionati si accenderanno, e l’elenco delle variazioni apparirà
brevemente sul display LCD.
Suono selezionato
Elenco variazioni
Provate a selezionare categorie e variazioni diff erenti, suonando
ogni volta sulla tastiera per ascoltare la particolare caratteristica
timbrica di ogni suono.
Regolazione del volume della sezione
Utilizzate il fader VOLUME collocato sotto il pulsante ON/OFF di
ciascuna sezione per regolare il volume della sezione.
Il volume della sezione aumenterà o diminuirà in maniera
indipendente dalle sezioni degli altri suoni.
* Mentre si suona con un’unica sezione (es. PIANO), è preferibile impostare il
fader del volume alla sua massimo posizione.
Per regolare contemporaneamente il volume di tutte le sezioni
dei suoni, utilizzate il fader MASTER VOLUME (pag. 12).
Indicatore LED acceso:
La sezione è attiva
Esempio: Per selezionare il suono Jazz Grand 2,
premere il pulsante della categoria JAZZ, quindi il
pulsante della seconda variazione.
Aumento
del volume
Diminuzione
del volume
Panoramica sulle sezioni interne