Descrizione prodotto, 1 componenti, 2 punti di pericolo e relative protezioni – Ivoclar Vivadent IvoBase Injector v.1 Manuale d'uso
Pagina 10: 3 descrizione della funzione

10
3. Descrizione prodotto
3.1 Componenti
IvoBase Injector è composto da:
– apparecchio base con camera di polimerizzazione e unità di
comando
– muffole
– contenitore di acqua di recupero
– cavo di alimentazione
3.2 Punti di pericolo e relative protezioni
Descrizione dei punti di pericolo dell’apparecchio:
Punti di pericolo
Tipo di pericolo
Camera di polimerizzazione
Pericolo di scottature
Camera di polimerizzazione
Pericolo di contusioni
Componenti elettriche
Pericolo di folgorazione
Descrizione delle protezioni dell’apparecchio:
Protezione
Effetto
Messa a terra
Protezione da folgorazione
Fusibili elettrici
Protezione da folgorazione
Carcassa e copertura
Protezione da folgorazione,
ustioni e contusioni
Segnale di allarme (5)
Avverte che ci sono componenti
calde nella camera di polimeriz-
zazione
3.3 Descrizione della funzione
IvoBase Injector è un apparecchio di iniezione sviluppato per il
sistema IvoBase, che consente un processo di iniezione automatico e
guidato. L’apparecchio è utilizzabile sia per resine autopolimerizzanti
che termopolimerizzanti. I termoelementi integrati consentono di
riscaldare la muffola fino a 120°C. Grazie, all’iniezione guidata ed
automatica, si possono realizzare manufatti protesici di qualità dalle
eccellenti caratteristiche fisiche.
Un processo di iniezione nell’IvoBase Injector si suddivide principal-
mente in quattro fasi:
1. Fase di rigonfiamento: in questa fase il materiale matura diven-
tando iniettabile.
2. Fase di iniezione: in questa fase il materiale viene iniettato nella
muffola tramite la spinta del pistone.
3. Fase di polimerizzazione: attraverso un apporto controllato di
calore, si attiva la polimerizzazione con compensazione della
retrazione.
4. Fase di raffreddamento: in questa fase nel sistema avviene
un’ulteriore compensazione data da temperatura e tensione.
1. Fase di
rigonfia-
mento
2. Fase di iniezione
3. Fase di polimerizzazione
4. Fase di
raffredda-
mento
(opzionale)
Te
m
pe
ra
tu
ra
Fo
rz
a
di
in
ie
zi
on
e