Procedura di test – Fluke Biomedical QA-ES II Manuale d'uso
Pagina 29

Electrosurgical Analyzer
Test sull’ESU con l’analizzatore
19
Tabella 4. Resistenza di dispersione
Configurazione
di test
Limiti della corrente
di dispersione accettabile
Misura eseguita
agli elettrodi
La corrente di dispersione non
deve superare 150 mA.
Bipolare
La corrente di dispersione non
deve superare 1% della massima
uscita di potenza nominale
bipolare.
Misura eseguita ai
terminali
dell’apparecchiatura
La corrente di dispersione non
deve superare 100 mA.
Procedura di test
Per eseguire un test della corrente di dispersione ad alta
frequenza procedere come segue:
1.
Collegare l’analizzatore all’ESU per misurare la
corrente di dispersione dall’elettrodo attivo usando
l’appropriata configurazione, come indicato nella
sezione “Misurazione della corrente di dispersione
con apparecchiatura ad alta frequenza isolata” o
“Misurazione della corrente di dispersione con
apparecchiatura ad alta frequenza collegata
a massa”.
2.
Premere F2 finché compare un asterisco (*)
dopo “Mode”.
3.
Girare il comando di codifica finché sullo schermo
non compare la modalità di test *RF Leakage e
quindi premere il tasto Enter.
4.
Impostare l’ESU come specificato dal produttore
per i test della corrente di dispersione e quindi
attivare l’ESU.
5.
Una volta attivata l’ESU premere START (F3):
l’analizzatore esegue la misura della corrente
di dispersione.
6.
Ripetere il test della corrente di dispersione secondo
le necessità per gli altri accessori dell’ESU.
Se collegato a una stampante, l’analizzatore stampa
una riga con i risultati del test dopo ciascuna misurazione
in modalità di test della corrente di dispersione ad
alta frequenza.
Misurazione della corrente di dispersione con
apparecchiatura ad alta frequenza isolata
Eseguire le misure della corrente di dispersione ad alta
frequenza dagli elettrodi attivo e neutro. Il carico di test è
pari a 200 ohm e l’ESU deve funzionare alla
massima potenza.