Flowserve ZK 29 Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

(continua)

Funzionamento

Tutte le valvole sono equipaggiate con otturatore/sede ad ugelli radiali ZK â.

Questo particolare gruppo è composto da vari cilindri coassiali ognuno dei quali forato con

alcuni fori radiali. Ruotando opportunamente i cilindri i fori creano molti orifizi in parallelo

attraverso i quali il fluido si espande riducendo così l'effetto di erosione.

Il controllo del flusso attraverso la valvola è ottenuto tramite l'otturatore che scorre central-

mente. In funzione della sua posizione i vari orifizi vengono aperti parzialmente o totalmente

facendo variare così la portata.

La caduta di pressione totale viene ripartita sui diversi orifizi deviando il flusso totale

in tanti piccoli flussi. Viene così ridotta usura e rumorosità.

Valvola di regolazione ZK 29: sezione del gruppo sede/otturatore

Note tecniche

Sull'otturatore è ricavata una parte (otturatore secondario) che provvede alla prechiusura

della valvola prima che sede ed otturatore entrino in perfetto contatto.

Con questo espediente si ottiene una lunga

durata delle due superfici di tenuta.

Per effetto delle espansioni multiple il salto di pressione nella zona di sede e otturatore

risulta ridotta minimizzando i problemi di usura.

Otturatore

secondario

Fori dei cilindri

coassiali (visti

non ancora ruotati

assialmente)

Anello sede

Cilindri

Punti di

passaggio

Camere di espansione

(cilindri ruotati)

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: