Campomatic C64CN Manuale d'uso
Pagina 7

5
INSTALLAZIONE:
Precauzioni per l’installazione
L’installazione deve sempre avvenire in
conformità delle disposizioni di legge vigenti;
verificate che l’impianto elettrico siano a norma e
possano sopportare il carico dell’apparecchio
(fare riferimento alla targhetta matricola). Il
Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le
norme di sicurezza non vengano rispettate.
L’installazione dell’apparecchio ed il collegamento
alla rete elettrica, comprese le modifiche agli
impianti domestici eventualmente necessarie,
devono essere eseguite solamente da personale
qualificato. Installare la macchina in posizione
orizzontale. Fissare adeguatamente il mobile che
contiene l’apparecchio alla parete onde evitare il
rischio che, estraendo lo stesso, il mobile possa
cadere in avanti. L’apparecchio è pesante,
spostatelo con cautela. Movimentare con cautela
avendo cura di non capovolgere mai
L’apparecchio. E’ vietato modificare o tentare di
modificare le caratteristiche dell’apparecchio. Il
costruttore declina ogni forma di responsabilità
per eventuali danni causati a persone o cose
derivanti da modifiche, accessori o dispositivi di
qualsiasi tipo applicati all’apparecchiatura e non
previsti espressamente nel presente
manuale. Assicurate una buona circolazione
dell’aria attorno all’apparecchio: fate controllare
che le prese d’aria consentano un buon ricambio
e che non siano ostruite.
Installazione e primo utilizzo
Attenzione: è necessario che queste
operazioni vengano effettuate da personale
tecnico qualificato.
Attenzione: Per il collegamento diretto alla
rete, è necessario prevedere un dispositivo
che assicuri la disconnessione dalla rete, con
una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole di installazione.
Attenzione: è necessario consentire la
disconnessione dell’apparecchio dalla rete di
alimentazione dopo l’installazione. La
disconnessione può essere ottenuta lasciando
libero accesso alla spina “M” oppure
incorporando un interruttore nella rete fissa in
conformità alle regole di installazione.
Per l’installazione seguire la procedura indicata di
seguito facendo riferimento alle figure in fondo al
manuale: (Fig. 1-2-3-4). Inserire la spina del cavo
di alimentazione “M” nella presa di rete e portare
l’interruttore generale “G” in posizione 1 (ON); i
pulsanti della tastiera si illuminano per circa 3
secondi per verificare il corretto funzionamento di
tutte le segnalazioni. Al termine di questa fase i
led T5 e T6 iniziano a lampeggiare fino a quando
la caldaia avrà raggiunto la temperatura di
esercizio ottimale per l’erogazione del caffè. Al
primo utilizzo o dopo un lungo periodo di inattività
è necessario effettuare il risciacquo delle
condutture e dei gruppi erogatori (far funzionare la
macchina senza caffè) per eliminare eventuali
impurità o incrostazioni presenti nelle tubazioni, al
fine di ottenere una corretta igiene. Si consiglia
inoltre di scartare i primi caffè in quanto
potrebbero avere un gusto poco gradevole.
DESCRIZIONE APPARECCHIATURA
Legenda:
A) Contenitore caffè in grani
B) Manopola regolazione macinatura caffè
C) Lancia vapore
D) Cassetto estraibile per cialde
E) Serbatoio acqua
F) Gruppo erogazione caffè
G) Interruttore generale ON/OFF
H) Guida per estrazione apparecchiatura
I) Ripiano porta tazzine con vaschetta acqua incorporata
L) Filtro decalcificatore
M) Presa alimentazione elettrica
Pannello comandi:
T1) Segnalazione mancanza acqua
T2) Segnalazione svuotamento cassetto cialde
T3) Interruttore caldaia vapore
T4) Erogazione vapore
T5) Erogazione caffè singolo
T6) Erogazione caffè doppio
T7) Diminuisce dose caffè
T8) Aumenta dose caffè
T1
T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8
5