3 installazione e collegamento, 1 connessioni del pannello posteriore, 2 collegamento alla rete elettrica – Naim Audio DAC-V1 Manuale d'uso
Pagina 9: 3 ingressi e uscite audio, Installazione e collegamento

7
Installazione e collegamento
3 Installazione e collegamento
Il DAC-V1 deve essere installato su un supporto specifico concepito appositamente
per questo scopo. Non deve essere posizionato su un altro dispositivo elettronico e la
ventilazione deve essere sempre ottimale. Il dispositivo deve essere installato nella sua
posizione definitiva prima di collegare i cavi e prima dell’accensione. Il DAC-V1 non ha
modalità standby e deve quindi essere lasciato acceso.
La connessione del DAC-V1 all’alimentazione elettrica e alle diverse periferiche e
sorgenti audio è descritta nei paragrafi seguenti. Il diagramma 3.1 descrive le prese di
collegamento sul pannello posteriore del DAC-V1.
3.1 Connessioni del pannello posteriore
ingresso
alimentazione
e fusibile
interruttore di accensione
uscita analogica
(RCA)
uscita analogica
(DIN)
ingresso 1
(BNC)
ingresso
USB
ingressi 2 & 4
(coassiali)
ingressi 3 & 5
(ottici)
interruttore
della
messa a
terra
3.2 Collegamento alla rete elettrica
Controllate che l’
alimentazione
della rete elettrica
specificata sul pannello posteriore del DAC-V1 sia adatta
al vostro paese. Collegate il DAC-V1 alla rete elettrica
utilizzando il cavo fornito (o un cavo Naim PowerLine),
ma non accendetelo fino a che non sono state realizzate
tutte le altre connessioni e, se necessario, è stato installato
il driver per Windows del DAC-V1 sul computer collegato
tramite USB (cfr. capitolo 2).
3.3 Ingressi e uscite audio
3.3.1 Ingressi segnale audio
Il DAC-V1 ha un ingresso USB asincrono e cinque ingressi
stereo digitali S/PDIF. Il collegamento agli ingressi viene
realizzato con tipi di prese diversi.
Ingresso Tipo
Presa
USB
USB asincrono
USB tipo B
dig. 1
Digitale S/PDIF
Coassiale (BNC)
dig. 2
Digitale S/PDIF
Coassiale (phono RCA)
dig. 3
Digitale S/PDIF
Ottico (TosLink)
dig. 4
Digitale S/PDIF
Coassiale (phono RCA)
dig. 5
Digitale S/PDIF
Ottico (TosLink)
Utilizzate sempre cavi di interconnessione di alta qualità
per collegare le uscite del DAC-V1.
Per ottenere un’ottima prestazione audio, è preferibile che
la connessione USB dal computer al DAC-V1 sia diretta e
non avvenga tramite un dispositivo che funge da “hub”.
Il cavo USB utilizzato non deve essere più lungo di 3 m.
3.3.2 Uscite segnale audio
Il DAC-V1 possiede uscite analogiche sia DIN che phono
RCA per il collegamento a un amplificatore a valle. Se
l’opzione è disponibile sul pre o sul finale, è preferibile
utilizzare le prese DIN rispetto alle prese phono RCA. Le
prese di uscita phono RCA e DIN non devono essere
collegate o utilizzate contemporaneamente.
Utilizzate sempre cavi di interconnessione di alta qualità
per collegare le uscite del DAC-V1.
3.3.3 Uscita della cuffia
Il DAC-V1, sul pannello anteriore, ha una presa stereo per
la cuffia da 6,33 mm. Se viene inserita la presa della cuffia,
l’uscita del segnale del DAC-V1 sarà muta. Togliendo la
cuffia, si ripristina l’uscita del segnale.