4 accensione, 5 impostazione del display esterno, 6 primo uso – Naim Audio HDX Manuale d'uso
Pagina 7: 7 aggiornamento software, 8 spegnimento, 9 backup dei dati, Installazione - avvio

5
Installazione - Avvio
2.4 Accensione
Se si desidera utilizzare le funzioni di rete dell’HDX-SSD,
assicurarsi che sia collegato alla rete Internet prima di
accenderlo e che tutte le periferiche necessarie siano
appropriatamente collegate e configurate.
Accendere l’HDX-SSD mediante l’interruttore di
alimentazione posto sul pannello posteriore.
Nota:
Se l’HDX-SSD deve essere acceso partendo dalla
modalità spegnimento, l’interruttore di accessione deve
essere disattivato e poi di nuovo riattivato. Cfr. paragrafo
2.8 per maggiori dettagli sulla modalità spegnimento.
Dopo un ritardo di circa un minuto, comparirà il menù
iniziale
dell’interfaccia utente sul touchscreen del pannello
frontale (e di qualsiasi altro display collegato). Navigare
nell’interfaccia e selezionare le opzioni toccando lo
schermo o usando il telecomando (tasti
3456
),
ok,
home
e
back
.
Nota:
È possibile che i comandi preimpostati del
telecomando entrino in conflitto con altri telecomandi
utilizzati. Il conflitto è evidente quando il telecomando attiva
le funzioni di un altro dispositivo o un altro telecomando attiva
le funzioni dell’HDX-SSD. In caso di conflitto è necessario
cambiare le impostazioni del telecomando dell’HDX-SSD.
Rivolgendo il telecomando verso l’HDX-SSD, mantenere
premuto contemporaneamente il tasto pagina giù e il tasto
2 o 3 per cambiare le impostazioni di comando. Per tornare
alle impostazioni di comando preimpostate premere il tasto 1.
2.5 Impostazione del display esterno
In caso di uso di un display esterno, è necessario
modificare le impostazioni del display esterno dell’HDX-
SSD. Accedere, mediante il menù
Sistema
al menù
Configurazione sistema
. Selezionare e memorizzare i
valori di
Tema Display Esterno
,
Aspetto Display Esterno
,
Modo Display Esterno
e
Sistema TV
desiderati. Inizialmente
disabilitare il
Salvaschermo
(vedere pagina 1 di
Configurazione sistema).
Nota:
Le impostazioni di Display Esterno configurano
il display esterno in modo da usare indifferentemente
un touchscreen o un telecomando. Nella modalità
touchscreen, vengono visualizzati quattro tasti di
scorciatoia nella parte destra dello schermo corrispondenti
ai tasti home, browse, find e back del telecomando. I tasti
scorciatoia dello schermo possono essere utilizzati solo dal
touchscreen quindi non sono visibili sul telecomando.
Nota:
Una volta raggiunta una certa familiarità con
le funzioni dell’interfaccia è possibile riabilitare lo il
salvaschermo.
2.6 Primo uso
Prima di avviare il ripping di un CD, accertatevi che il drive
NAS (Network Attached Storage) sia configurato nel modo
appropriato, sia collegato alla rete e acceso. Il capitolo 7
del presente manuale descrive l’uso e la configurazione
del dispositivo esterno di memorizzazione.
Per rippare un CD, inseritelo nello slot di caricamento. Il
processo di ripping si avvia automaticamente. Quando il
ripping è completo, l’HDX-SSD espelle il CD. Cfr. il capitolo
6 per ulteriori informazioni sul ripping dei CD.
Eseguite il ripping solo dei CD personali. Eseguire il ripping
di CD concessi in noleggio o prestito è una violazione
delle leggi sui diritti d’autore.
Nota:
Sebbene l’HDX-SSD contenga un database musicale
interno limitato, per identificare un CD e scaricare i dati ad
esso associati durante il processo di ripping, deve essere
connesso a Internet.
2.7 Aggiornamento software
Periodicamente, vengono realizzati dei CD di
aggiornamento del software dell’HDX-SSD. Il nuovo
software può essere installato semplicemente inserendo
il CD di aggiornamento nel vassoio del lettore CD. Il
processo di aggiornamento inizia automaticamente
una volta inserito il relativo CD. Al termine del processo
di aggiornamento, l’HDX-SSD espellerà il CD e riavvierà
il dispositivo. Il pannello frontale potrà anche spegnersi
temporaneamente. Il processo di aggiornamento è
completo quando il display visualizza nuovamente il menù
Iniziale.
Nota:
È necessario seguire attentamente le istruzioni inserite
nel CD di aggiornamento.
Non spegnere mai l’HDX-SSD tramite l’interruttore del
pannello posteriore o scollegarlo dalla corrente elettrica
durante il processo di aggiornamento.
2.8 Spegnimento
Spegnere l’HDX-SSD tramite l’interruttore posto nel pannello
posteriore non è solitamente necessario a meno di non
dover riposizionare il dispositivo in un altro luogo. L’HDX-
SSD può essere posto in modalità spegnimento premendo
il tasto
spegnimento
del telecomando o mantenendo
premuto il tasto
spegnimento
posto sul pannello frontale
per 1 secondo. L’HDX-SSD può impiegare circa un minuto
per entrare in modalità spegnimento, e durante tale
tempo la spia del pulsante spegnimento lampeggia. La
spia del pulsante spegnimento rimane accesa mentre
l’HDX-SSD si trova in modalità spegnimento. Attendere
fino a quando la spia del pulsante spegnimento rimane
accesa in modo fisso prima di spegnere l’HDX-SSD
mediante l’interruttore posto nel pannello posteriore.
Non spegnere l’HDX-SSD tramite l’interruttore posteriore
o scollegarlo dalla alimentazione fino a quando non sia
entrato definitivamente in modalità spegnimento.
Per riaccendere l’HDX-SSD partendo dalla modalità
spegnimento, l’interruttore di accessione deve essere
disattivato e poi di nuovo riattivato.
2.9 Backup dei dati
L’HDX-SSD non possiede un disco interno per il backup. Il
nostro consiglio è quello di proteggere la vostra musica
memorizzata aggiungendo un backup regolare a un drive
NAS (Network Attached Storage).
È possibile implementare backup regolari su una
condivisione di rete dal menù di impostazione dell’HDX-
SSD. L’operazione è descritta al paragrafo 4.8.4.