Raggio di curvatura, Viti, guarnizioni e tasselli – Palram SUNTU Plus Manuale d'uso
Pagina 8

6
Raggio Di Curvatura
Nel caso di copertura di strutture curve, è possibile adattare le lastre al telaio curvo, senza
indurre tensioni nelle lastre, entro il raggio di elasticità delle lastre stesse. Il raggio minimo
per il profilo Omega è di m 3 e per il profilo Greca di m 6.
* Il sormonto di due onde in lunghezza Ë consigliato nel caso di pendenze inferiori al 15% o in caso di condizioni
climatiche estreme (eccesso di pioggia e/o vento).
Posizionamento Dei Fissaggi In Copertura E In Verticale
1. Una vite di fissaggio deve essere inserita in ogni terza
base in corrispondenza dei supporti centrali.
2. Lungo i supporti esterni inserire le viti ogni due
basi alternativamente.
3. Lungo i sormonti in lunghezza, inserire una vite alla
sommità del sormonto in corrispondenza di ogni
supporto.
4. Preforare i punti in cui inserire la vite con un foro di
diametro 2 mm superiore alla vite da utilizzare.
5. Serrare le viti con un avvitatore elettricoa velocità
variabile, senza serrare eccessivamente.
Serrare le viti eccessivamente puÚ danneggiare le lastre.
6. Fissaggi lastra con lastra sono raccomandati nei sormonti
in lunghezza negli spazi tra i supporti: almeno due ogni
arcata. (Paragrafo "Fissaggi Lastra Con Lastra" pagina 7).
Viti, Guarnizioni E Tasselli
1. Raccomandazione generale: per un lungo utilizzo senza manutenzione,
Palram raccomanda l’utilizzo di viti altamente anti corrosione e tasselli
speciali con guarnizione da almeno 4 mm di spessore in EPDM o
gomma, del diametro di 19 mm per le sommità del corrugamento
e mm 25 per la base del corrugamento (nel profilo Greca, 19 mm in
entrambi i casi), per il fissaggio ottimale delle lastre ai supporti e la
sigillatura del foro di fissaggio.
2. Utilizzare viti auto sigillante dove perforato o viti autoforanti. Per
supporti in legno utilizzare le apposite viti.
3. Le dimensioni delle viti sistemate alla sommità del corrugamento
devono essere mm 6,3x38, o numero 12 o14. Ogni vite deve essere
completata da un tassello conico anti corrosione di spessore
minimo mm 1 e una guarnizione speciale in EPDM. Serrare la vite
moderatamente senza deformare il tassello e la guarnizione o distorcere
il corrugamento.
4. Inserire le viti perpendicolarmente alla superficie della lastra. Inserzioni
oblique possono danneggiare la lastra.
*Palram può fornire su richiesta gli accessori sopra elencati.
Posare le lastr
e in senso
oppost
o alla dir
ezione del v
ento
Direzione v
ento e piogge
120-200 mm
90°
M
inimum Slope 10%
Length Overlap
100 mm
Int
ernal
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Edge
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Width Overlap
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
Profilo Greca
Profilo Omega
25 mm guarnizioni
Tassello/guarnizione 25 mm
Tassello/guarnizione 19 mm
Sbagliato
foratura e inserzione
non perpendicolari
Giusto
Sbagliato
Serraggio eccessivo
Vite autosigillante
Vite autoforante
Vite per legno
Posare le lastr
e in senso
oppost
o alla dir
ezione del v
ento
Direzione v
ento e piogge
120-200 mm
90°
M
inimum Slope 10%
Length Overlap
100 mm
Int
ernal
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Edge
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Width Overlap
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
Profilo Greca
Profilo Omega
25 mm guarnizioni
Tassello/guarnizione 25 mm
Tassello/guarnizione 19 mm
Sbagliato
foratura e inserzione
non perpendicolari
Giusto
Sbagliato
Serraggio eccessivo
Vite autosigillante
Vite autoforante
Vite per legno
Posare le lastr
e in senso
oppost
o alla dir
ezione del v
ento
Direzione v
ento e piogge
120-200 mm
90°
M
inimum Slope 10%
Length Overlap
100 mm
Int
ernal
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Edge
Pu
rlin
to
Pu
rlin Distance
Width Overlap
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
19 mm guarnizioni
Profilo Greca
Profilo Omega
25 mm guarnizioni
Tassello/guarnizione 25 mm
Tassello/guarnizione 19 mm
Sbagliato
foratura e inserzione
non perpendicolari
Giusto
Sbagliato
Serraggio eccessivo
Vite autosigillante
Vite autoforante
Vite per legno
Posizionamento fissaggi supporti interni
Raggio Minimo
Posizionamento fissaggi supporti esterni
Figura 1
Figura 2
Figura 3