Pannello frontale – TC-Helicon VoiceSolo VSM-300 XT - Italien Manuale d'uso
Pagina 8

6
PANNELLO FRONTALE
1. CLIP LED
Questo indicatore LED segnala il clipping del segnale,
relativamente alla somma degli ingressi MIC, LINE e AUX.
2. Controllo di livello MIC IN
Regolazione di guadagno dell’ingresso microfonico. Imposta il
livello facendo in modo che solo le note cantate con maggiore
potenza permettano all’indicatore CLIP LED di illuminarsi
episodicamente. Se noti che l’indicatore si attiva anche
quando il controllo MIC IN è regolato al minimo, premi il tasto
+20dB impostandolo nella sua posizione disinserita (tasto
situato sul pannello posteriore).
3. Selettore MONO / STEREO
Questo selettore espande le capacità operative di due unità
VoiceSolo XT, nell’ambito di applicazioni PA stereo. Scegliendo
l’opzione Stereo (tasto inserito), il segnale audio ricevuto
nell’ingresso RIGHT dell’unità I/O Box viene trasferito ad
un’altra unità VoiceSolo XT collegata all’uscita MIX. Il segnale
ricevuto all’ingresso LEFT verrà riprodotto dall’unità VoiceSolo
XT principale, la cui manopola OUTPUT controllerà entrambi i
livelli. Scegliendo l’opzione Mono (tasto disinserito), gli ingressi
Left e Right saranno sommati in mono.
4. Il controllo SHAPE
Questo controllo applica un’utile curva tonale sull’ingresso MIC
IN, consentendo di simulare la sonorità di un microfono a
condensatore da studio, facendo uso di un microfono dinamico
standard. Non è consigliabile attivare questo controllo con
microfoni molto brillanti quali i condensatori, in quanto
potrebbe generarsi una quantità elevata di alte frequenze.
Impostando questo controllo nella sua posizione minima, la
circuitazione SHAPE viene disabilitata e il segnale microfonico
risulterà flat, mentre ruotando completamente in senso orario,
la circuitazione SHAPE sarà completamente attivata.
5. Controllo di livello LINE IN
Questo controllo imposta il livello di guadagno per l’ingresso di
linea. Effettua la regolazione facendo in modo che solo le note
suonate che producono un livello molto elevato siano in grado
di attivare l’indicatore CLIP LED.
6. Controlli EQ LOW e HI
Questi controlli agiscono sulle frequenze fondamentali High
(12 kHz) e Low (80 Hz) con filtri shelving. Permettono di
restituire al segnale monitorato calore e incisività, in base alle
proprie esigenze. Tuttavia, occorre prestare attenzione alla
regolazione in quanto, impostando livelli troppo elevati con
entrambi, è possibile causare l’insorgere di fenomeni di
feedback e distorsione.
7. Tasto 75/150 Hz LOW CUT
Per preservare l’amplificatore di potenza e l’altoparlante,
VoiceSolo XT dispone di un filtro per le basse frequenze
sempre attivo. È possibile selezionare il filtro alle frequenze 75
Hz (tasto disinserito), per riprodurre determinate basse
frequenze, oppure 150 Hz (tasto inserito) che elimina le basse
frequenze, permettendo l’impiego di livelli di volume più
elevati.
8. Controllo di livello OUTPUT
Questo è il controllo d’uscita Master per tutti gli ingressi.
9. Indicatore POWER
Si illumina quando si attiva l’unità.
10. Porta dei bassi accordata
Questa porta migliora la risposta in uscita delle basse
frequenze; inoltre, si rivela utile come maniglia in fase di
trasporto dell’unità.
1
2
4
5
6
9
8
3
7
10
VSM-300_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:23 Page 6