Setup, Esempi di configurazioni – TC-Helicon VoiceSolo VSM-300 XT - Italien Manuale d'uso
Pagina 16

14
SETUP
Esempi di configurazioni
Le successive illustrazioni descrivono alcuni dei numerosi modi in cui è possibile impiegare il monitor VoiceSolo XT nell’ambito di
sistemi di monitoraggio o PA.
Fig. 1: Un comune monitor mix
In questa applicazione si fa uso di un singolo segnale monitor di un mixer, contenente diversi canali d’ingresso, collegato
all’ingresso di VSM-300 XT. Ciò permette agli utenti di potersi ascoltare tra loro e agevolare il missaggio del segnale vocale. Con
questo setup, non è possibile controllare i canali singoli, in quanto regolando il livello del monitor VSM-300 XT è possibile
aumentare o ridurre solo l’intera mandata.
Fig. 2: Comune monitor mix con possibilità di controllo individuale
Fig. 1
Fig. 2
In questo setup, il microfono di ciascun utente è collegato all’ingresso Mic In del rispettivo monitor VSM-300 XT, mentre le
connessioni Pass Thru invieranno il segnale al sistema PA. Normalmente, una configurazione di questo tipo non consentirebbe
l’ascolto di altre sorgenti sonore nel proprio monitor, ma in questo caso è comunque possibile collegare al sistema di monitoraggio
anche la mandata del mixer PA. L’aspetto ‘chiave’ consiste nell’invio di una mandata con livello adeguato dal mixer alla prima
unità VoiceSolo XT, in cui occorre impostare il livello con il controllo LINE IN. Quindi, sarà possibile per ogni utente regolare il
segnale del proprio microfono nel rispettivo monitor, mediante il controllo MIC IN. Questo schema richiede che il mixer del sistema
sia analogico, in quanto l’uso di un mixer digitale può restituire una risposta in frequenza non omogenea causata dalla latenza.
VSM-300_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:23 Page 14