Effettuare le connessioni, Utilizzare l’unità i/o box (input e output), Introduzione – TC-Helicon VoiceSolo VSM-300 XT - Italien Manuale d'uso

Pagina 14: Collegare l’alimentazione ca, Usare gli ingressi mic e line del monitor vsm

Advertising
background image

12

EFFETTUARE LE CONNESSIONI

OUTPUT, cantando nel microfono o pronunciando la parola
“check”. Una volta ottenuto il livello d’uscita desiderato, regola
il livello LINE IN; quindi, ora che i livelli sono bilanciati, potrai
ottimizzare il segnale vocale agendo sul controllo SHAPE e sui
controlli EQ generali. Come sempre, prima di eseguire queste
regolazioni (soprattutto per quanto riguarda l’EQ), è
consigliabile diminuire il livello d’uscita OUTPUT, ed
aumentarlo successivamente in modo attento. Ora sei pronto
per utilizzare il tuo VoiceSolo XT!

Utilizzare l’unità I/O Box
(Input e Output)

A che cosa serve un’unità separata per le connessioni?
L’unità I/O Box diventa necessaria quando si desidera
collegarsi ad un sistema PA esterno, oppure se si intende
realizzare un piccolo sistema PA VoiceSolo XT.

• Permette a VSM-300 XT di diventare una versatile unità

‘hub’ con un maggior numero d’ingressi e uscite.

• Consente una funzionalità stereo aggiungendo un altra unità

VoiceSolo XT attiva.

• L’unità I/O Box è la chiave per avere il controllo in locale del

proprio livello e mix di monitoraggio, fornendo il segnale al
sistema PA.

Con i sistemi di monitoraggio tradizionali, le sorgenti sonore
(segnale microfono, chitarra, lettore cd, ecc.) vengono inviate
al mixer di palco; per cui nella migliore delle ipotesi occorre
richiedere di eseguire le opportune modifiche al fonico di
palco, oppure eseguirle di persona correndo al mixer e
allontandosi dal punto d’ascolto del monitor. Con VoiceSolo
XT, la differenza sostanziale consiste nella possibilità di poter
connettere le sorgenti audio direttamente a VSM-300 XT,
mixarle in locale e allo stesso tempo inviare i segnali diretti e
non mixati al mixer PA, dedicato alla gestione del master mix
per il pubblico. Questo è semplicemente uno dei tanti scenari
possibili; altri esempi sono riportati nelle successive pagine
Setup.

Per prima cosa

Segui le istruzioni della sezione “Collegare l’alimentazione CA”
riportata in questa pagina.

Dopo aver collegato i cavi audio

Ruota il controllo OUTPUT del pannello frontale in senso anti-
orario, abbassando totalmente il livello d’uscita, e imposta i
controlli EQ LOW e HI in posizione “a ore 12”. Lasciare il tasto
LOW CUT disinserito.

Collegare il cavo multipin fornito in dotazione

Questo cavo è dotato di connettori maschio e femmina che si
inseriscono unicamente nelle rispettive connessioni di
VoiceSolo XT e dell’unità I/O Box.

Collegare il microfono
Collega il microfono all’ingresso MIC dell’unità I/O Box, oppure
direttamente nel monitor VoiceSolo XT. Se il microfono
necessita di alimentazione Phantom, premi il tasto Phantom
dopo aver collegato il microfono. Regola la manopola MIC IN
presente nel pannello frontale, facendo in modo che solo le
note cantate con il livello più elevato siano in grado di
illuminare di rosso l’indicatore CLIP LED. Nel caso in cui
queste note non attivino affatto l’indicatore CLIP LED, premi il
tasto +20 dB per aggiungere una maggior quantità di
guadagno.

Introduzione

I seguenti paragrafi dovrebbero essere letti almeno una volta
per apprendere come utilizzare il monitor VoiceSolo XT
correttamente e in totale sicurezza.

Collegare l’alimentazione CA

IMPORTANTE - Prima di collegare il cavo CA, assicurarsi che
le specifiche riportate sopra la connessione del cavo
d’alimentazione siano corrette per l’area di utilizzo.
I monitori attivi VSM non sono dotati di switching automatico
dell’alimentazione in quanto impiegano amplificatori BASH
dall’elevato rapporto potenza/dimensioni.

Dopo aver accertato che le specifiche di alimentazione CA
sono corrette, impostare l’interruttore Power del monitor
VoiceSolo XT in posizione OFF e collegare il cavo CA fornito in
dotazione, dall’ingresso del monitor alla presa di corrente.

Una regola ormai consolidata del ‘mondo audio’ insegna che,
prima di attivare l’unità posizionando l’interruttore Power su On,
è consigliabile abbassare completamente il controllo del livello
d’uscita Output, presente sul pannello frontale.

Quindi, attivare l’unità premendo l’interruttore Power (On).
L’indicatore POWER LED del pannello frontale si illuminerà.
Se ciò non avviene, controllare che la presa di corrente sia
corretta e che il cavo d’alimentazione sia ben collegato a
VoiceSolo XT.

Usare gli ingressi Mic e Line del
monitor VSM

Il monitor VSM 300 è utilizzabile con o senza l’unità I/O Box
fornita in dotazione, in quanto i connettori d’ingresso Mic e
Line del monitor stesso ne consentono l’impiego in
applicazioni sound reinforcement o public address. Consulta la
sezione Setup nelle pagine successive per conoscere le
diverse possibilità di connessione.

Prima di collegare i cavi audio

Ruota il controllo OUTPUT del pannello frontale in senso anti-
orario abbassando totalmente il livello d’uscita, e imposta i
controlli EQ LOW e HI in posizione “a ore 12”. Lasciare il tasto
LOW CUT disinserito.

Collegare il microfono

Se il microfono necessita di alimentazione Phantom, premi il
tasto Phantom dopo aver collegato il microfono. Regola la
manopola MIC IN presente nel pannello frontale facendo in
modo che solo le note cantate con il livello più elevato siano in
grado di illuminare di rosso l’indicatore CLIP LED. Nel caso in
cui queste note non attivino affatto l’indicatore CLIP LED,
premi il tasto +20 dB per aggiungere una maggior quantità di
guadagno.

Collegare uno strumento

È possibile regolare il livello di questo ingresso agendo sul
controllo LINE IN, dopo aver aumentato il livello del controllo
OUTPUT. Se l’indicatore CLIP LED si illumina mentre stai
suonando lo strumento collegato, diminuisci il livello LINE IN
oppure riduci il livello d’uscita dello strumento.
Eseguire le regolazioni
Ora, aumenta lentamente il livello d’uscita agendo sul controllo

VSM-300_XT_ITA.qxp 28-09-2007 16:23 Page 12

Advertising