In superficie – SUUNTO Zoop Manuale d'uso
Pagina 58

56
Il diagramma a barre dell’OLF consta di 11 segmenti, ciascuno dei quali rappresenta
il 10%. L’indicazione della percentuale di tossicità raggiunta che appare sulla barra
OLF del ZOOP sarà quella che, fra le due considerate (CNS e OTU), ha raggiunto
il valore più elevato. Quando il valore percentuale dell’OTU arriva allo stesso valore
percentuale del CNS, il segmento in basso, contrassegnato con la scritta OLF, inizia
a lampeggiare ad indicare che il valore evidenziato si riferisce all’OTU (Fig. 3.25.).
Il calcolo della tossicità dell’ossigeno è basato sui fattori elencati nel capitolo 6.3.
“Esposizione all’Ossigeno”.
3.5. IN SUPERFICIE
3.5.1. Intervallo di Superfi cie
In risalita, raggiunta una profondità inferiore a m. 1,2 [4 ft], il display DIVE viene rimpiaz-
zato da quello SUPERFICIE. Vengono evidenziate le seguenti informazioni (Fig. 3.26.):
•
massima profondità raggiunta in m. [ft]
•
profondità attuale in m. [ft]
•
l’avviso NO-FLY, indicato dall’icona aeroplano (Tabella 3.3)
•
l’eventuale Settore di Altitudine prescelto
•
l’eventuale Fattore Personale prescelto
•
il simbolo Attenzione, ove necessario, ad indicare la necessità di prolungare la
durata dell’intervallo di superfi cie (Tabella 3.3)
•
la scritta STOP, per 5 minuti, se si è omessa l’eventuale Sosta di Sicurezza
Obbligatoria
•
Er nella fi nestra centrale se, in risalita, si è oltrepassato il Ceiling (=Error) (Fig.
3.29, Tabella 3.3)