My suunto, Communities – SUUNTO X10 Manuale d'uso
Pagina 85

84
base del SuuntoSports. Per saperne di più sulle funzioni e attività, visitare il sito,
provarle e, se necessario, usare le istruzioni all’interno della sezione Help (Aiuto). La
funzione Help è presente in ogni pagina: l’icona si trova sul lato destro della barra che
divide lo schermo.
Le informazioni pubblicate sul SuuntoSports.com contengono collegamenti interni che
permettono di migliorare la navigazione del sito. Per esempio, se si desidera vedere la
descrizione di una località, basta seguire i collegamenti per visualizzare i dati
personali di chi ha messo in rete le informazioni, i registri e i commenti relativi alla
località.
SuuntoSports.com offre numerose opportunità per la ricerca dati sul sito. La ricerca è
effettuabile per gruppi, membri, località, registri o parola di ricerca personalizzata.
9.3. MY SUUNTO
MySuunto contiene i dati personali dell’utente. Qui potete scrivere una presentazione
personale, registrare il vostro computer da polso, elencare gli sport praticati e gestire il
vostro profilo di membro. I registri che trasferite dal Suunto X10 al SuuntoSports.com
attraverso il Suunto Trek Manager sono visualizzati nella pagina d’ingresso del vostro
My Suunto. Potete decidere se rendere i vostri registri accessibili a tutti i membri, a
determinati gruppi o se tenerli per il vostro uso personale. All’interno di MySuunto
potete inoltre paragonare i vostri registri con quelli che altri membri hanno reso
accessibili a tutti.
La sezione MySuunto contiene un calendario degli eventi personali che permette di
pianificare le proprie attività e tenere un registro degli allenamenti, dei progressi e
delle località preferite. Potete inoltre tenere diari di viaggio delle vostre attività,
allegare registri e foto e pubblicarli per tutti i membri della SuuntoSports.
9.4. COMMUNITIES
Le Communities sono luoghi d’incontro per piccoli gruppi di membri SuuntoSports.
Nella sezione Comunities del SuuntoSports.com gli utenti possono creare o gestire
gruppi e ricercarne altri. È possibile, ad esempio, creare un gruppo di amici con
interessi simili e condividere i propri registri e risultati per discuterne e pianificare
attività future. I dati pubblicati all’interno di una community sono visibili solamente ai
membri della stessa. I gruppi possono essere di tipo aperto o chiuso. Per partecipare
alle attività di una community chiusa occorre prima avere un invito o richiederne
l’adesione (che deve essere accettata).