Sistema di posizionamento globale (gps) – SUUNTO X10 Manuale d'uso

Pagina 71

Advertising
background image

70

correre sui rilievi di casa e fa sempre attenzione alle letture dell’altitudine durante le
sue corse. Roger decide quindi di selezionare l’altitudine sulla riga in basso della
modalità Activity. A questo punto è pronto per partire.
Mentre corre, Roger controlla di continuo la sua velocità e segue la distanza percorsa
sul display. Giunto agli otto chilometri, Roger controlla l’ora selezionandola sulla riga in
basso con STOP/BACK. Premendo il tasto una seconda volta, Roger può vedere il
tempo dalla partenza. Nel frattempo, continua a correre e a controllare queste
informazioni regolarmente. Roger beve un goccio della sua bevanda sportiva e
controlla i dati riassuntivi della corsa ad intervalli di circa tre chilometri. Premendo
START/DATA una volta, Roger può vedere la sua velocità media e massima, l’ascesa
e la discesa totali ed altre informazioni utili.
Roger ha sangue da avventuriero: decide infatti spesso di avventurarsi per sentieri
sconosciuti. Questa volta sta avventurandosi più lontano del solito e trova un sentiero
mai esplorato prima. Lo imbocca e, dopo poco, vede che il display segna 18 km.
Purtroppo però, Roger non si ricorda come tornare al punto di partenza. E’ a questo
punto che decide di attivare la modalità Navigation: scopre così che il punto di
partenza si trova esattamente a 7,54 km, nella direzione quasi opposta. Roger allora
decide di cambiare direzione e tornare indietro e, dopo soli dieci minuti, si orienta di
nuovo. A questo punto, decide di seguire un sentiero pianeggiante che conosce bene
e che gli permette di mantenere una velocità costante di 12 km/h più facilmente che
non su percorsi inclinati. Bè, dire ‘facilmente’ è forse un’esagerazione, dopo due ore di
corsa ininterrotta.

5. SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE (GPS)

Il Suunto X10 utilizza il Global Positioning System (GPS) per determinare la posizione
dell’utente. Il GPS è composto da una serie di satelliti che orbitano attorno alla Terra
ad un’altitudine di 20 000 km e ad una velocità di 4 km / sec. I satelliti inviano segnali
radio relativamente deboli a livelli energetici paragonabili a quelli di normali lampadine
domestiche. I segnali GPS che raggiungono la Terra sono quindi migliaia di volte più
deboli rispetto, ad esempio, ai segnali dei cellulari. Per questo motivo, la ricezione del
GPS può essere disturbata molto più facilmente rispetto a quella dei cellulari. Tuttavia,
il ricevitore radio incorporato nel Suunto X10 è estremamente sensibile ed è quindi in
grado di raccogliere segnali debolissimi.

Advertising