Il secondo giorno di scalata – SUUNTO X10 Manuale d'uso
Pagina 69

68
4.1.3. Il secondo giorno di scalata
Puntualissimo, Mike si alza al suono della sveglia, la spegne premendo un tasto e
controlla la modalità Baro. Per sua fortuna la pressione barometrica è in aumento, il
che indica buon tempo.
Prima di partire, Mike attiva la modalità Alti sul suo Suunto X10, così da poter utilizzare
l’altimetro come supporto di navigazione, e, chiaramente, per controllare quanto dista
dalla cima.
Mentre Mike aspetta la sua colazione, effettua la taratura della bussola per accertarsi
che funzioni correttamente. A questo punto imposta la declinazione sull’impostazione
Auto, così da non dover consultare la cartina troppo spesso.
Mike navigherà utilizzando la bussola del Suunto X10, gli itinerari caricati, l’altimetro e
la cartina. Come di buona regola, Mike controlla regolarmente la bussola, per
accertarsi che funzioni correttamente. Nel caso Mike si dovesse accorgere che
l’indicatore di rotta si sia bloccato o che i punti cardinali siano errati, sarà pronto a
ripetere la taratura della bussola immediatamente.
Anche se la giornata è stupenda e non c’è una nuvola nel cielo, Mike è preparato per
un cambiamento rapido, che potrebbe ridurre la visibilità drasticamente e creare
problemi alla ricezione del GPS. Mike si è allenato ad orientarsi su una cartina e a
trasferire le coordinate sul Suunto X10 su decine di itinerari meno rischiosi.
Mike ha programmato questa scalata meticolosamente, si è allenato a lungo su cime
più facili, ha acquistato l’attrezzatura migliore ed ha imparato ad utilizzarla
correttamente. Non gli resta ora che iniziare la difficile arrampicata che lo porterà sulla
vetta.