Tipi di effetto in modalità mtr e parametri – Zoom H4n Manuale d'uso
Pagina 144

Tipi di ef
fetto in modalità MTR e parametri
143
Tipi di effetto in modalità MTR e parametri
CRY
Quest’effetto varia il suono come un talking modulator.
(1) RANGE
1 − 10
Regola la gamma di frequenza in cui opera
l’effetto.
(2) RESONANC
0 − 10
Regola la caratteristica di risonanza dell’effetto.
(3) SENSE
-10 − -1,
1 − 10
Regola la sensibilità dell’effetto.
(4) BALANCE
0 − 100
Regola il bilanciamento tra suono originale e
suono effetto.
PITCH
Quest’effetto sposta la tonalità, alzandola o abbassan-
dola.
(1) SHIFT
-12 − 12,
24
Regola la quantità di spostamento di tonalità, a
intervalli di semitoni.
(2) TONE
0 − 10
Regola il tono.
(3) FINE
-25 − 25
Regolazione precisa dello spostamento di tonal-
ità in cent (unità 1/100 di semitono).
(4) BALANCE
0 − 100
Regola il bilanciamento tra suono originale e
suono effetto.
AIR
Quest’effetto dà profondità spaziale al suono, riproducen-
do l’atmosfera di una stanza.
(1) SIZE
1 − 100
Regola la dimensione dello spazio simulato.
(2) REFLEX
0 − 10
Regola la quantità di riflesso delle pareti.
(3) TONE
0 − 10
Regola il tono.
(4) MIX
0 − 100
Regola il livello del suono effetto mixato al suono
originale.
●
Tipi d’effetto delay/reverb
DELAY
Lungo delay fino a 5000 millisecondi.
ECHO
Simula l’eco a nastro con lungo delay fino a 5000 mil-
lisecondi.
ANALOG
Simula un delay analogico caldo con lungo tempo di de-
lay fino a 5000 millisecondi.
I 3 effetti di cui sopra hanno gli stessi parametri.
(1) TIME
1 − 5000ms,*
Ref. P144
Regola il tempo di delay.
(2) FEEDBACK
0 − 100
Regola la quantità di feedback.
(3) HIDAMP
0 − 10
Regola le caratteristiche di smorzamento del
suono delay nella gamma delle alte frequenze.
(4) MIX
0 − 100
Regola il livello del suono effetto mixato al suono
originale.
* ms = millisecondi.