Zoom H4n Manuale d'uso
Pagina 143

Tipi di ef
fetto in modalità MTR e parametri
142
(1) POSITION
Before,
After
Seleziona il punto di inserimento del modulo
EFX: “Before” (prima) del modulo PREAMP o
“After” (dopo) il modulo PREAMP.
(2) FREQ
1 − 50
Regola la frequenza della modulazione.
(3) BALANCE
0 − 100
Regola il bilanciamento tra suono originale e
suono effetto.
(4) LEVEL
2 − 100
Regola il livello del segnale dopo aver passato il
modulo EFX.
RING MOD
Quest’effetto produce un suono metallico ciclico. Regolando
FREQUENCY si ha un cambiamento drastico del suono.
(1) POSITION
Before,
After
Seleziona il punto di inserimento del modulo
EFX: “Before” (prima) del modulo PREAMP o
“After” (dopo) il modulo PREAMP.
(2) TIME
1 − 50
Regola il tempo di crescita.
(3) CURVE
0 − 10
Regola il cambiamento di volume d’attacco della
curva.
(4) LEVEL
2 − 100
Regola il livello del segnale dopo aver passato il
modulo EFX.
SLOW ATK
Quest’effetto ammorbidisce l’attacco di ogni nota, con un
effetto simile allo stile del violino.
(1) DEPTH
0 − 100
Regola la profondità della modulazione.
(2) RATE
1 − 50
Regola il rapporto di modulazione.
(3) TONE
0 − 10
Regola il tono.
(4) MIX
0− 100
Regola il livello del suono effetto mixato al suono
originale.
CHORUS
Quest’effetto mixa una componente a tonalità sfasata al
segnale originale, dando un suono corposo e risonante.
ENSEMBLE
Chorus ensemble con movimento tridimensionale.
I 2 effetti di cui sopra hanno gli stessi parametri.
FLANGER
Quest’effetto produce un suono risonante e ondulatorio.
(1) DEPTH
0 − 100
Regola la profondità della modulazione.
(2) RATE
0 − 50,
Ref. P144
Regola il rapporto di modulazione.
(3) RESONANC
-10 − 10
Regola le caratteristiche di risonanza dell’effetto.
(4) MANUAL
0 − 100
Regola la gamma di frequenza in cui opera
l’effetto.
STEP
Effetto speciale che cambia il suono sulla base di una
struttura a scale.
(1) DEPTH
0 − 100
Regola la profondità della modulazione.
(2) RATE
0 − 50,
Ref. P144
Regola il rapporto di modulazione.
(3) RESONANC
0 − 10
Regola le caratteristiche di risonanza dell’effetto.
Regola l’inviluppo del suono effetto.
(2) SHAPE
0 − 10
Regola l’inviluppo del suono effetto.
VIBE
Effetto vibrato automatico.
(1) DEPTH
0 − 100
Regola la profondità della modulazione.
(2) RATE
0 − 50,
Ref. P144
Regola il rapporto di modulazione.
(3) TONE
0 − 10
Regola il bilanciamento tra suono originale e
suono effetto.
(4) BALANCE
0 − 100
Quest’effetto varia il suono come un talking
modulator.