Ri a, Specifiche nibp – Welch Allyn Propaq CS Monitor, 810-1129-03 Rev B - User Manual Manuale d'uso
Pagina 106

102
Riferimento
Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq CS
Specifiche NIBP
Caratteristica
Specifica
Metodo
Oscillometrico
Controllo
Controllo delle misurazioni automatiche e manuali
Intervalli automatici
1, 2, 3, 5, 10, 15, 30 e 60 minuti
Turbocuf
Misurazioni massime consentite in un periodo di 5 minuti
Pressioni visualizzate
Sistolica, diastolica e media più il manometro sullo schermo
Intervallo sistolico
Adulto: da 30 a 260 mmHg
Ped: da 30 a 160 mmHg
Neonato: da 25 a 120 mmHg
Intervallo diastolico
Adulto: da 20 a 235 mmHg
Ped: da 15 a 130 mmHg
Neonato: da 10 a 105 mmHg
Intervallo media
Adulto: da 20 a 255 mmHg
Ped: da 15 a 140 mmHg
Neonato: da 10 a 110 mmHg
Precisione manometro statico
±3 mmHg
Pressione minima di gonfiaggio
Adulto: 100 mmHg
Ped: 80 mmHg
Neonato: 50 mmHg
Pressione massima consentita
Adulto: 270 mmHg
Ped: 170 mmHg
Neonato: 132 mmHg
Pressione predefinita di gonfiaggio
Adulto: 160 mmHg
Ped: 120 mmHg
Neonato: 90 mmHg
Limite normale di sovrappressione (esecuzione
di un massimo di 2 tentativi)
Adulto: 280 mmHg
Ped: 200 mmHg
Neonato: 141 mmHg
Limite singolo di anomalia di sovrappressione
Adulto: 308 mmHg
Ped: 220 mmHg
Neonato: 154 mmHg
Frequenza di dispersione
Dopo 1 minuto di riposo, la frequenza di dispersione è pari a <4 mmHg
in un periodo di 3 minuti a 270 mmHg.
Intervallo della frequenza del polso
Da 30 a 220 battiti al minuto
Intervallo dei limiti di allarme NIBP
Neonatale
Sistolica da 25 a 120 mmHg
Diastolica da 10 a 105 mmHg
Media da 10 a 110 mmHg
Pediatrico
Sistolica da 30 a 160 mmHg
Diastolica da 15 a 130 mmHg
Media da 15 a 140 mmHg
Adulto
Sistolica da 30 a 260 mmHg
Diastolica da 20 a 235 mmHg
Media da 20 a 255 mmHg
Tempo massimo di accertamento (con più
tentativi)
Adulto: 4,5 minuti
Ped: 4 minuti
Neonato: 3 minuti
Tempo massimo di accertamento (senza ulteriori
tentativi)
Adulto: 3 minuti
Ped: 2 minuti
Neonato: 1,5 minuti
Tempo di accertamento tipico senza artefatti
Da 30 a 45 secondi
Intervallo di tempo minimo tra le misurazioni
automatiche
30 secondi (modalità Automatica)
2 secondi (modalità Turbo)
Filtro degli artefatti
Algoritmo del software Smartcuf (può essere attivato o disattivato;
richiede il monitoraggio ECG). È possibile eseguire le misurazioni NIBP
anche quando lo Smartcuf è disattivato.
Soppressione delle interferenze
elettrochirurgiche
Inclusa in tutti i modelli
Prestazioni NIBP
Conforme a EN 1060-1, EN 1060-3 e ANSI/AAMI SP10-1992
Sicurezza NIBP
Conforme a EN 60601-2-30