Welch Allyn Propaq CS Monitor, 810-1129-03 Rev B - User Manual Manuale d'uso
Pagina 102

98
Riferimento
Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq CS
Rilevatore QRS
Intervallo di ampiezza adulto o pediatrico: da 0,22 a 5,0 mV (RTI)
Intervallo di ampiezza neonatale: da 0,1 a 5,0 mV (RTI)
Intervallo di larghezza neonatale e pediatrico (durata):
da 40 a 120 msec
Intervallo di larghezza adulto (durata): da 70 a 120 msec
Intervallo di frequenza cardiaca
Da 25 a 350 battiti al minuto (misurazione)
Da 25 a 300 battiti al minuto (visualizzazione)
Intervallo dei limiti di allarme FC/FP
Da 25 a 250 battiti al minuto
Tempo di risposta del misuratore della
frequenza cardiaca
Risponde ai cambiamenti della frequenza cardiaca entro 5 - 9 secondi, in base
alla forma d'onda fisiologica (misurato secondo lo standard AAMI EC 13-1992
paragrafo 4.1.2.1 (f), comprese le forme d'onda in 3.1.2.1 parti f. e g. ). Include
l'intervallo di aggiornamento di lettura di 1 secondo.
Precisione FC
±3 battiti al minuto o 3 %, a seconda di quale dei due è maggiore
NOTA: Test AAMI 4.1.4 parte f: Se i picchi QRS e quelli dello stimolatore
cardiaco si verificano quasi simultaneamente, come è stato a volte osservato
nel corso di questo test AAMI, possono influire sulla precisione (ad esempio,
causando diminuzioni di frequenza).
Media della frequenza cardiaca
Frequenza cardiaca = 60
/ ultimo intervallo medio in secondi.
Per frequenze cardiache superiori, ultimo intervallo medio = 7/8 del precedente
intervallo medio + 1/8 dell’ultimo intervallo.
Per frequenze cardiache inferiori, ultimo intervallo medio = 3/4 del precedente
intervallo medio + 1/4 dell’ultimo intervallo.
Le frequenze di transizione nella scelta delle formule includono l’isteresi e sono
di 70 e 80 battiti al minuto.
Tolleranza di deviazione (Specifica
AAMI EC13-1992, 3.2.6.3)
80 battiti al minuto indicati per ECG di 80 battiti al minuto più forma d’onda
della deviazione
Visualizzazione stimolatore cardiaco
L’indicatore dello stimolatore cardiaco è mostrato sullo schermo se la funzione
STIMOLATORE CARDIACO è attivata; i picchi dello stimolatore cardiaco
vengono sempre mostrati se sono di ampiezza sufficiente.
Reiezione battiti dello stimolatore
cardiaco
L’intervallo di rilevamento dello stimolatore cardiaco per impulsi di 0,1 ms va da
±3 mV a ±700 mV e scende in maniera lineare da ±2 mV a ±700 mV per impulsi
da 0,2 a 2 ms. Tale intervallo viene ad esempio visualizzato con il segno
verticale tratteggiato.
Non considera come battiti cardiaci circa il 95 % degli impulsi di un pacemaker
compresi nell’intervallo di rilevamento dello stimolatore cardiaco, con o senza
le code AAMI (EC13 1992) con una costante temporale di decadimento di 4, 25,
50, 75 o 100 ms, le cui ampiezze di coda sono 2,5 % o 25 %, con un massimo di
2mV, sia che si tratti solo di battiti ventricolari o di battiti sequenziali A-V, tutti
secondo i test AAMI 3.1.4.1 e 3.1.4.2
Risposta a ritmi irregolari (specifica AAMI EC13-1992, 3.1.2.1. Parte e).
Ritmo bigemino ventricolare (VB,
Ventricular Bigeminy)
Da 78 a 81 bpm (previsti 80 bpm)
VB ad alternanza lenta
Da 57 a 65 bpm (previsti 60 bpm)
VB ad alternanza rapida
Da 118 a 123 bpm (previsti 120 bpm)
Sistole bidirezionale
Da 88 a 93 bpm (previsti 90 bpm)
Tachicardia ventricolare 1mV
Da 197 a 198 bpm (previsti 206 bpm)
Tachicardia ventricolare 2mV
Da 193 a 197 bpm (previsti 206 bpm)
Caratteristica
Specifica
Vista del pannello laterale del
connettore ECG a 6 piedini AAMI
Vista del pannello laterale del
connettore ECG a 12 piedini HP
LA
LL
RA
SCHERMATURA
C
RL
RA
LL
LA
SCHERMATURA
RL
C