Fissaggio dell’elica e dell’ogiva, Foratura dell’elica – Evolution Engines 62GXI Manuale d'uso
Pagina 8

61
Fissaggio dell’elica e dell’ogiva
Si faccia riferimento alla sezione specifica
per forare correttamente un’elica.
1. Togliere le 4 viti dal mozzo dell’elica.
2. Inserire le 4 viti attraverso la rondella
anteriore, seguite da elica, piattello ogiva,
rondella posteriore elica e infine avvitare il
tutto nel mozzo.
3. Iniziare a stringere a mano le 4 viti.
4. Stringere le 4 viti con la chiave a L da 4mm
inclusa, finché sono completamente strette.
5. Montare il cono dell’ogiva, accertandosi che
non tocchi l’elica. Nel caso fosse necessario
limare l’apertura sul cono per raggiungere
lo scopo.
6. Stringere la vite dell’ogiva per fissare il cono.
Eliche Consigliate
Da 22 x 10–24 x 10 (si è visto che la
Falcon 23 x 9 quella che dà le migliori
prestazioni con questo motore, comunque
le prestazioni sono buone anche con le altre
misure consigliate).
Foratura dell’elica
Per fare i 4 fori nell’elica, usare un’apposita guida per essere certi che i bulloni dell’elica siano
ben allineati con il mozzo. Se non si possiede una guida per la foratura, usare una delle rondelle
del motore; comunque questo sistema non è consigliabile perché ne potrebbe risultare un lavoro
di scarsa affidabilità con la possibilità di danneggiare la rondella dell’elica. Anche se si usa la
rondella dell’elica, attenersi ugualmente alle seguenti istruzioni. L’uso di un trapano a colonna è
fortemente consigliato ma non indispensabile.
1. Se l’elica ha un foro centrale con il diametro
da 10mm, passare direttamente al punto 2.
Altrimenti usare un alesatore per portare il
foro a 10mm.
2. Mettere la guida di foratura nel foro centrale
dell’elica.
3. Allineare la sequenza dei fori nella
posizione più conveniente per quando poi il
tutto sarà montato sul motore. Si veda sotto
per il miglior allineamento; questo serve
per orientare l’elica in modo che sia in una
posizione comoda per l’avviamento a mano
nel punto di compressione. È meglio prima
provare questa posizione sul motore.
60°
45°
4. Usando un metodo sicuro per tenere
fissa l’elica e la guida di foratura (noi
consigliamo una morsa), praticare il primo
foro non importa in quale ordine. Forare
con attenzione e senza fretta. Più il lavoro è
fatto con precisione e meglio di adatteranno
i bulloni. Se si fora un’elica in fibra di
carbonio, togliere sovente la punta per pulire
il foro dal materiale e permettere alla punta
di raffreddarsi. La fibra di carbonio è più dura
degli altri materiali (legno, plastica) e richiede
più tempo per la foratura.
5. Prima di fare altri fori, prendere un bullone e
metterlo nel foro appena fatto. Questo aiuta a
tenere allineata la guida di foratura ed evitare
che ruoti quando si fanno gli altri fori.
6. Praticare gli altri fori.
7. Togliere la guida di foratura.
8. Se lo si desidera, si può prendere un attrezzo
per la smussatura e smussare con cura ogni
foro su entrambi i lati dell’elica.