Collegamento dei tubetti carburante, Impostazione della curva motore – Evolution Engines 62GXI Manuale d'uso
Pagina 7

60
Collegamento dei tubetti carburante
Alimentazione
carburante (F)
Ritorno carburante (R)
Si faccia riferimento alla sezione dedicata
all’alimentazione del carburante per avere
informazioni sulla preparazione del serbatoio.
Questo sistema usa una nuova impostazione
che richiede una speciale attenzione quando si
prepara il serbatoio.
1. Collegare un tubetto Viton di diametro
medio alla presa di alimentazione del
serbatoio e a quella del carburatore
contrassegnata con “F”.
2. Collegare un tubetto Viton di diametro
medio alla presa di sfiato. Far girare questo
tubetto o dietro al serbatoio o facendo una
spirale sopra al serbatoio per creare un
anello anti sifone. Far uscire dalla fusoliera
l’altro capo del tubetto.
3. Collegare un tubetto Viton di diametro
medio alla presa di ritorno sul carburatore
contrassegnata con “R”. Collegare l’altro
capo di questo tubetto ad un attacco a
T. Collegare un terminale del T al tubetto
di riempimento del serbatoio e l’altro
terminale alla presa di riempimento situata
nel punto che si ritiene più opportuno.
Noi consigliamo di mettere una presa di
riempimento esterna per evitare di togliere
portelli o capottine.
A. Tubetto di sfiato del serbatoio
B. Carburante per l’unità EFI
C. Linea di recupero dall’EFI e di riempimento
del serbatoio
A
B
C
Impostazione della curva motore
La valvola a farfalla dell’acceleratore dà una
risposta del motore non lineare (incremento di
potenza maggiore tra 0 e il 50% che non tra il
50% e il massimo). Noi consigliamo di usare la
funzione Curva del motore sul trasmettitore per
avere una risposta più lineare.
Usando questo esempio di impostazione
della Curva motore del trasmettitore Spektrum
DX18 unita ad una corretta regolazione del
comando motore, si avrà una risposta molto
lineare.
1. Accertarsi di aver ben regolato il rinvio
come descritto nella sezione dedicata.
È molto importante che i fine corsa del
minimo e del massimo sulla corsa del servo
corrispondano il più possibile (ad esempio:
motore al minimo, trim chiuso a -100%,
motore al massimo, 100%). Una differenza
del 10% è comunque tollerabile.
2. Inserire sul trasmettitore, nel menu della
Curva motore, i valori ricavati dal diagramma
e attivare l’esponenziale (se possibile).
3. Una volta che il motore si è avviato
e gira correttamente, verificare la
risposta dell’acceleratore. Regolarla a
proprio piacimento con le funzioni di
programmazione del trasmettitore.