Navigazione a vela con il pilota automatico – B&G Zeus Touch 12 Manuale d'uso
Pagina 42

| 41
Utilizzo del pilota automatico |
Zeus Touch Manuale dell'utente
Raggio di arrivo del waypoint
Il raggio di arrivo defi nisce il punto in cui ha inizio una virata quando si naviga su una rotta.
WP1
WP2
Il raggio di arrivo va regolato in base alla velocità dell'imbarcazione. Maggiore è la velocità, più
ampio sarà il raggio. Lo scopo è fare in modo che il pilota automatico inizi il cambio di rotta in
tempo utile per garantire una virata fl uida verso la tratta successiva.
Il seguente diagramma può essere utilizzato per selezionare il giusto raggio di waypoint
quando si crea una rotta.
1
5
10
15
20
25
30
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Esempio: alla velocità di 20 nodi è opportuno usare un raggio di waypoint di 0,09 nm.
Nota:
la distanza tra i waypoint in una rotta non può essere inferiore alla dimensione del
raggio di arrivo del waypoint quando di usa il passaggio automatico tra waypoint.
Navigazione a vela con il pilota automatico
Prima da passare alla modalità Vento o Navigazione sul vento occorre defi nire diversi
parametri di navigazione a vela. Tali parametri sono descritti nel manuale d'installazione del
pilota automatico.
Governo con banderuola segnavento
La modalità VENTO è disponibile solo se il sistema è stato impostato per la navigazione a vela
nel menu d'installazione del pilota automatico.
Prima dell'avvio della modalità VENTO, è necessario verifi care che sia disponibile un input
valido dal trasduttore vento.
Avviare il governo di navigazione a vento come segue:
1.
Portare l'Autopilota nella modalità AUTO.
2.
Regolare l'angolo di rotta dell'imbarcazione fi no a raggiungere l'angolo di vento che si vuole
mantenere.
3.
Premere il tasto MENU e selezionare Vento
Raggi di arrivo
raggio di arrivo,
raggio in 1/100 nm
Velocità dell'imbarca-
zione in nodi