Prova a mare – B&G Triton Display Manuale d'uso
Pagina 53

| 51
Impostazione dell'autopilota |
Triton Manuale di istruzioni
Prova a Mare
Dopo aver completato la calibrazione del Pilota e tutte le impostazioni nel menu di
installazione, sarà necessario effettuare una prova finale a mare.
¼
Nota:
la prova a mare deve essere effettuata sempre in acque aperte e a distanza di sicurezza
da altro traffico.
• Governare la barca a tutti i punti cardinali in modalità Auto
• Iniziare con velocità basse e medie per acquisire familiarità con la risposta del Pilota
• Verificare la transizione Hi/Lo e l'effetto delle impostazioni del parametro Lo e Hi
• Verificare l'effetto della regolazione della Risposta
• Impostare i waypoint in ciascun navigatore collegato al sistema e verificare che il Pilota
governi in modalità Navigazione per ciascuna sorgente di Navigazione
• Se la barca è una barca a vela utilizzare la modalità Vento e inserire il Pilota a diversi angoli
del vento.
• Se la risposta del timone risulta aggressiva durante la prova a mare, provare a ridurre la
velocità del timone per ottenere un governo più uniforme. Su una barca a vela si può
provare ad aumentare la velocità del timone quando si naviga sottovento.
• La velocità del timone può essere impostata tenendo a mente quanto riportato sopra.
Non regolare mai con passi superiori al 10% rispetto alla lettura impostata durante il test
del timone automatico. Effettuare sempre una nuova Auto Sintonia dopo la regolazione.
Velocità di cambio
La Velocità di cambio è la velocità alla quale il Pilota modificherà automaticamente il
parametro di governo impostato dai parametri Hi a Lo, o viceversa.
¼
Nota:
l'impostazione predefinita per la Velocità di cambio è 6 nodi
Sulle barche a motore si raccomanda di impostare la Velocità di cambio sulla velocità alla
quale lo scafo inizia a planare o sulla velocità alla quale si passa da andatura lenta alla velocità
di crociera.
Nelle barche a vela la Velocità di cambio dovrebbe essere impostata su 3-4 nodi per una
risposta ottimale in bordeggio.
La velocità usata per la transizione automatica si ottiene con la seguente priorità:
1.
velocità sull'acqua dalla sorgente del log velocità
2.
velocità rispetto al fondo (SOG) dal GPS/chartplotter.