Dymo LabelManager 9000 Manuale d'uso
Pagina 4

23
LAYOUT
LAYOUT
Questo menu comprende le seguenti opzioni:
CORNICE 1
SPESSORE 1
GIUSTIF. D
ORIENT O
LUNG DEFIN N
ALLINEAM D
0 1 2 3 4
5 6
ABCD
EF
mm
CORNICE
Il display visualizza la selezione corrente; la barra di
stato consente di scegliere tra sei tipi di cornice.
• L’opzione SPESSORE compare soltanto una volta
selezionata la cornice. Sono disponibili tre spessori
per la cornice.
GIUSTIF.
È possibile giustificare il testo a destra, a sinistra o
centrarlo, come indicato sul display. Il testo è
giustificato a sinistra per default.
ORIENT.
L’orientamento dell’etichetta può essere orizzontale (O),
orizzontale speculare (OS), verticale (V) o verticale
speculare (VS). Nella modalità modifica nella barra di
stato viene visualizzato
per il testo speculare e
per il testo verticale. Orizzontale è l’opzione predefinita.
LUNG DEFIN
La lunghezza dell’etichetta viene generalmente calcolata
automaticamente in funzione della lunghezza e delle
dimensioni del testo da stampare.
Le opzioni disponibili sono (utilizzare
):
LUNG DEFIN TESTO (T): premere
e quindi
o
per regolare la lunghezza indicata nella casella oppure
utilizzare i tasti numerici per immettere la lunghezza
desiderata.
• Premere per effettuare la selezione desiderata e
tornare in modalità modifica.
nella barra di stato
conferma che è stata selezionata una lunghezza
definita per il testo.
LUNG DEFIN ETICHETTA (E): premere
e quindi
o
per aumentare (fino a un massimo di 999 mm) o
ridurre la lunghezza di 2 mm per volta, come indicato
nella casella; in alternativa è possibile utilizzare i tasti
numerici per immettere la lunghezza desiderata.
L’etichettatrice non consente di creare etichette più
corte del testo.
• L’opzione ALLINEAM compare quando si seleziona
una lunghezza definita per l’etichetta. Premere
per attivare ALLINEAM, quindi utilizzare
per
selezionare SIN, CENTRO o DESTRA e allineare il
testo dell’etichetta di conseguenza, come visualizzato
sul display.
• Premere per definire la lunghezza di tutte le
etichette che saranno create successivamente e
tornare alla modalità modifica.
nella barra di stato
conferma che è stata selezionata una lunghezza
definita per l’etichetta.
BARCODE
BARCODE
TIPO EAN8
DENSITÀ IIIIIII
C39 C128A C128B C128C
EAN8 EAN13 UPCA UPCE
I codici a barre possono comprendere solo delle barre
oppure barre unite a del testo su una o più righe, in
funzione delle dimensioni del nastro per etichette
selezionato.
Creazione di un codice a barre:
• Premere
BARCODE
per visualizzare il tipo di codice a
barre correntemente selezionato, nell’esempio
soprariportato EAN8.
• Premere
per scorrere e selezionare una delle
opzioni visualizzate nella barra di stato. La selezione
viene confermata sul display.
• Premere
per selezionare DENSITÀ: la densità
correntemente selezionata viene visualizzata sul
display.
• Premere
per scorrere e selezionare una delle
opzioni relative alla densità visualizzate nella barra di
stato.
IIIIIII IIII
• Premere
per tornare alla modalità modifica e
inserire nell’area di lavoro il tipo di codice a barre
selezionato.
• Immettere i caratteri che costituiranno il codice a
barre, per esempio: 1234567. Il codice a barre viene
visualizzato mentre viene digitato.
• Premere
BARCODE
di nuovo seguito da
per tornare alla
modalità di testo.
Nota: il simbolo del codice a barre compare nella barra
di stato ogni volta che il cursore viene posizionato sui
caratteri del codice a barre.
MEMORY
MEMORY
SALVA ✓
RICH
CERCA
CANC
97% DISP.
abc
Consente di salvare le etichette preferite e richiamarle
premendo pochi tasti.
Per salvare un’etichetta:
• Creare l’etichetta.
• Premere
MEMORY
; SALVA lampeggia.
• Premere
per salvare l’etichetta; viene
visualizzato 3 a indicare che l’etichetta è stata salvata.
È possibile memorizzare un numero indefinito di
etichette per un totale massimo di 3000 caratteri
circa. La barra di stato indica la quantità di memoria
disponibile (nell’esempio soprariportato è disponibile
il 97% della memoria).
9000Italy
29/7/1997, 8:32 pm
23