Introduzione, Registrazione della garanzia, Alimentazione – Dymo LabelManager 9000 Manuale d'uso
Pagina 2: Sostituzione delle cartucce, Display, Tasti di funzione

21
I
WYSIWYG
DISPLAY
BARRA DI STATO
Introduzione
L’etichettatrice elettronica Dymo 9000 consente di
creare una vasta gamma di etichette adesive di ottima
qualità. Le istruzioni riportate di seguito illustrano
come utilizzare l’etichettatrice in modalità standalone;
per le operazioni relative al PC-Link, consultare le
sezioni pertinenti del manuale per l’utente Dymo Label
Software.
L’etichettatrice utilizza cartucce di nastro per etichette
di vari colori che possono misurare 6 mm, 12 mm,
19 mm, 24 mm o 32 mm. Le etichette possono essere
pretagliate per facilitare la rimozione della pellicola.
È possibile stampare il testo orizzontalmente o
con dimensioni e stili
diversi e giustificarlo a sinistra o a destra oppure
centrarlo.
Registrazione della garanzia
Compilare la scheda di registrazione della garanzia e
spedirla entro sette giorni dalla data di acquisto al
servizio clienti del proprio paese. Per ulteriori
informazioni consultare il libretto relativo alla garanzia.
Alimentazione
Adattatore CA
• Collegare l’adattatore CA alla presa
Utilizzare esclusivamente lo speciale adattatore CA
ideato per l’etichettatrice DYMO 9000.
• Una batteria interna conserva le impostazioni della
memoria al massimo per tre mesi. La batteria si
carica mentre l’etichettatrice è collegata all’adattatore
CA.
Sostituzione delle cartucce
• Accertarsi che il nastro inchiostrato e quello per
etichette siano tesi all’interno delle cartucce (se
necessario avvolgere leggermente il nastro
inchiostrato prima di inserire la cartuccia).
• Inserire la cartuccia di nastro per etichette
illustrato nella figura.
• Inserire la cartuccia di nastro inchiostrato adeguata
l’inserimento di una cartuccia di nastro
inchiostrato da 19 mm con una cartuccia di nastro
per etichette da 24 mm o 32 mm.
• Inserire le cartucce con il nastro per etichette e
quello inchiostrato posizionati come indicato tra il
rullo
• Accertarsi che le cartucce dei nastri siano posizionate
correttamente.
• Verificare che il coperchio sia stato chiuso in modo
corretto. In caso contrario la stampa non avrà inizio.
• Un sensore indica se l’etichetta è rimasta nell’area di
taglio. In questo caso occorre rimuovere l’etichetta
prima di riprendere la stampa. Consultare la sezione
“Soluzione dei problemi”.
• Quando si inserisce una cartuccia di dimensioni
diverse, sul display dell’etichettatrice compare un
messaggio che chiede di selezionare la larghezza
corrispondente a quella del nastro installato. Vedere
CARTUCCE nel menu SET UP.
Display
Sul display vengono visualizzati:
• una rappresentazione WYSIWYG dell’etichetta che si
sta creando in modalità modifica e i menu per la
selezione di funzioni e caratteristiche;
• la barra di stato (nella parte inferiore del display).
Tasti di funzione
ON/OFF
Consentono di accendere e spegnere l’etichettatrice.
• L’etichettatrice si spegne automaticamente dopo
dieci minuti se non viene premuto nessun tasto.
L’ultima etichetta creata viene memorizzata e
visualizzata quando l’etichettatrice viene riaccesa.
Vengono inoltre conservate tutte le impostazioni
memorizzate.
Nota: la batteria interna conserva le impostazioni
memorizzate per un periodo massimo di tre mesi.
CAPS
CAPS
• Premere questo tasto se si desidera digitare in
MAIUSCOLO tutti i caratteri successivi, come
confermato dall’indicatore
CAPS
della barra di stato.
• Premere nuovamente per annullare e digitare i
caratteri in minuscolo.
MAIUSCOLO
• Premere e tenere premuto
per digitare i
caratteri in MAIUSCOLO.
• Per i tasti con una duplice funzione, premere e tenere
premuto dapprima
per attivare la funzione
descritta dalla legenda sopra al tasto.
• Premendo il tasto
mentre la funzione
CAPS
è
attivata si ottengono caratteri in minuscolo.
DEL
DEL
• Premere questo tasto per eliminare i caratteri che si
trovano a sinistra del cursore oppure per le
operazioni eseguite con i tasti di funzione.
CLEAR
+
DEL
CLEAR
• Premere questi due tasti per cancellare il testo
corrente mantenendo invariate la dimensione del
testo e altre impostazioni. Questa combinazione di
tasti consente inoltre di abbandonare o annullare le
operazioni eseguite con i tasti di funzione.
ESCAPE
ESC
• Premere questo tasto per abbandonare le operazioni
eseguite con i tasti di funzione.
New
+
ESC
NEW
• Premere questo tasto per liberare l’area di lavoro e
ripristinare le impostazioni predefinite, per esempio
testo normale, dimensioni automatiche ecc.
v
e
r
t
i
c
a
l
m
e
n
t
e
9000Italy
29/7/1997, 8:30 pm
21