Identificazione problemi, Informazioni sulla pompa – Viking Pump TSM680: 895, 893 and 897 Mag Drive Manuale d'uso
Pagina 16

IDENTIFICAZIONE PROBLEMI
Le indicazioni seguenti possono essere di aiuto per la
localizzazione del problema:
La pompa non pompa:
! Perdita del suo adescamento dal comando dell’aria o
basso livello nel serbatoio.
! Aspirazione salita troppo in alto.
! Rotazione nella direzione sbagliata.
! Filtro otturato.
! Valvola di bypass aperta, valvola limitatrice impostata ad
una pressione troppo bassa o supporto verticale della
valvola bloccato aperto. Improper end clearance.
! Pompa usurata.
! Ogni cambiamento di liquido, sistema o funzionamento
che possa influenzare la pompa o le prestazioni
dell’accoppiamento, come ad esempio un nuovo liquido,
linee aggiuntive o cambiamenti di processo.
! Cambiamenti di temperatura del liquido o dell’ambiente.
! L’accoppiamento magnetico è disaccoppiato.
Cambiamenti nell’applicazione (temperatura, pressione,
viscosità ecc.) possono richiedere momenti di forza al di
là delle capacità dell’accoppiamento.
La pompa parte, poi perde l’adescamento:
! Serbatoio di approvvigionamento vuoto.
! Il liquido vaporizza nella linea di aspirazione.
! Perdite d’aria o sacche d’aria nella linea di aspirazione.
La pompa è rumorosa:
! La pompa è alimentata in modo scarso (un liquido
pesante non riesce ad arrivare alla pompa abbastanza
velocemente). Aumentare le dimensioni del tubo di
aspirazione o rallentare la pompa.
! La pompa è in cavitazione (il liquido vaporizza nella
linea di aspirazione). Aumentare le dimensioni del tubo
di aspirazione o diminuirne la lunghezza.
! Controllare l’allineamento.
! Accoppiamento magnetico disaccoppiato. Spegnere e
ripartire.
La pompa non eroga fino alla sua capacità:
! Scarsamente alimentata o in cavitazione - aumentare le
dimensioni del tubo di aspirazione o diminuirne la
lunghezza.
! Filtro parzialmente otturato.
! Perdite d’aria da qualche parte sulla linea di aspirazione.
! Gira troppo lentamente. Controllare che il motore sia alla
velocità giusta e collegato correttamente.
! Pressione della valvola limitatrice impostata troppo
bassa, piegata e aperta o ha il supporto verticale/sede
danneggiati.
! Linea di bypass attorno alla pompa parzialmente aperta.
! Pompa usurata o con troppe guarnizioni.
La pompa richiede troppa energia (motore in stallo):
! Liquido più viscoso di quello per cui la pompa è
dimensionata.
! Pressione di sistema della valvola limitatrice impostata
troppo alta.
! Accoppiamento disallineato.
!
Boccole congelate o liquido nell’accoppiamento.
INFORMAZIONI SULLA POMPA
Numero Modello Pompa:
Numero di Serie:
Data Ricevimento:
Data Installazione:
Distributore:
Commenti:
SEZIONE TSM 680
EDIZIONE C
PAGINA 16 DI 17