Regolazione delle squadrette, Riduttori di corsa ed esponenziale – E-flite UMX Sbach 342 BNF Manuale d'uso
Pagina 8

50
IT
Regolazione delle squadrette
La fi gura illustra la posizione delle barrette di
comando nei fori delle squadrette per avere un
volo moderatamente acrobatico. La posizione del
collegamento tra squadretta e barretta di comando
determina l’escursione della superfi cie mobile e di
conseguenza la risposta del modello ai comandi
del pilota.
Se questi collegamenti non fossero adeguati al
livello di abilità del pilota, si potrebbero avere delle
risposte ai comandi esagerate con conseguente
perdita di controllo del modello.
Riduttori di corsa ed
esponenziale
Poichè il modello UMX Sbach 342 è acrobatico
sarebbe opportuno che il trasmettitore DSM
fosse munito di riduttori di corsa ed esponenziali
regolabili. Le regolazioni indicate qui sotto sono
adatte per iniziare a prendere confi denza con il
modello. In seguito si possono regolare in base alle
preferenze personali.
Nota: Il trasmettitore DX5e non è adatto a questo
modello Sbach 342.
AVVISO: non regolare il trasmettitore con le
corse oltre il 100%. In questo caso non ci sarà un
aumento della corsa ma solo la possibilità di fare
forzare i servi causandone il danneggiamento.
È normale che i servi lineari producano un certo
rumore quando sono in movimento; questo non
indica un difetto del servo.
Nota: i servi degli alettoni destro e sinistro sono
sotto l’ala.
Esponenziale Corsa massima Corsa minima
Alettoni
30%
20%
Elevatore
15%
5%
Direzionale
20%
10%
Riduttori
Corsa massima
Corsa minima
Alettoni
100%
70%
Elevatore
100%
60%
Direzionale
100%
70%
Alettoni Elevatore Direzionale