Regolazione delle squadrette, Regolazione del baricentro (cg), Riduttori di corsa – E-flite UMX Beast 3D BNF Basic Manuale d'uso
Pagina 7

46
IT
Regolazione delle squadrette
Le illustrazioni seguenti mostrano la posizione dei
rinvii meccanici per avere una risposta acrobatica
bilanciata. Questa posizione infl uisce direttamente
sulla risposta dell’aereo.
ATTENZIONE: Il volo 3D estremo è riservato
ai modellisti esperti. Usare queste impostazioni
senza un’esperienza adeguata, può far perdere il
controllo dell’aereo e causare danni o ferite.
ESTREMO
Regolazione del baricentro (CG)
Il baricentro si trova a 19 mm dietro al bordo di
entrata dell’ala inferiore, misurati nel punto in cui
l’ala si collega alla fusoliera.
La posizione del CG si determina posizionando la
batteria (Li-Po 2S, 180 mAh, 7,4V) con la sua parte
anteriore allineata, o leggermente più avanti, della
parte posteriore della capottina motore.
La sede della batteria è leggermente più grande
della batteria stessa per dare modo di regolare
accuratamente il baricentro. Inizialmente posiz-
ionare la batteria in modo che la sua parte anteriore
sia allineata, o leggermente più avanti, della parte
posteriore della capottina motore. In seguito si può
spostare la batteria in avanti o indietro, la lunghezza
le connettore permette questi spostamenti.
Alettoni Elevatore Timone
19mm
VOLO 3D ESTREMO
ESTREMO
VOLO 3D INTERMEDIO
Riduttori di corsa
Per le capacità acrobatiche del Beast 3D,
raccomandiamo di usare una radio DSM con la
possibilità di ridurre le corse. Come valori iniziali
raccomandiamo i valori esposti qui di seguito. Si
possono poi adattare ai gusti personali dopo aver
fatto alcuni voli.
NOTA: non impostare le corse sul trasmettitore
oltre al 100%. In questo caso non si avrà
un’escursione maggiore del servo ma un
sovraccarico che potrebbe danneggiarlo.
È normale che i servi lineari siano rumorosi, quindi
questo fatto non segnala un difetto del servo.
Corsa max
Corsa min
Alettone
100%
70%
Elevatore
100%
70%
Timone
100%
70%