Selezione degli strumenti – Banner PresencePLUS Pro Series Manuale d'uso
Pagina 41

36
P/N 72990
10/04
Schermata Strumenti
PresencePLUS
®
Pro
Banner Engineering Corp. • Minneapolis, MN USA
www.turckbanner.it • Tel: 763.544.3164
La normale procedura per creare o modificare un’ispezione è schematizzata nella figura sottostante e descritta con maggiori
dettagli nel seguito di questo capitolo.
1. Selezionare uno strumento.
2. Aggiungere un’area da elaborare (ROI).
3. Impostare i parametri dello strumento.
4. Selezionare Apprendimento Veloce oppure Successivo (per avviare la modalità apprendimento).
NOTA: La funzione Apprendimento Veloce imposta automaticamente le tolleranze dell’ispezione utilizzando l’immagine
di riferimento come modello e applicando le tolleranze dei parametri selezionate negli strumenti Measure e Test.
Una volta terminate le impostazioni, la funzione Apprendimento Veloce chiederà di salvare l’ispezione e di
procedere alla schermata Avvio. La funzione Apprendimento Veloce consente all’utente di impostare velocemente
le ispezioni da eseguire.
La funzione Apprendi imposta automaticamente le tolleranze di ispezione eseguendo le ispezioni su prodotti che
sono ritenuti "buoni". In alternativa, è possibile impostare le tolleranze di ispezione nella scheda Risultati dello
strumento Test e quindi avviare l’ispezione senza effettuare l’apprendimento automatico
ATTENZIONE: se si utilizzano le funzioni Apprendimento Veloce o Apprendi verranno sovrascritte tutte le
tolleranze inserite manualmente.
----------------------------------------------------------------------
5. Salvare l’ispezione nel controller prima di eseguirla. Vedi
Sezione 10, Salvare le ispezioni
6. Aprire la schermata Avvio per eseguire l’ispezione.
--------------------------------------------------------------
Selezione degli strumenti
Prima di aggiungere o eliminare gli strumenti dall’ispezione, leggere attentamente questo capitolo per conoscere meglio le
funzioni dei singoli strumenti. Per scegliere lo strumento più adatto per un’ispezione, occorre prendere in considerazione le
varie opzioni relative ai parametri degli strumenti e ai risultati:
•
I parametri sono ingressi selezionati per ciascuno strumento (esempio: soglia relativa).
•
I risultati sono informazioni ricevute dagli strumenti dopo la loro esecuzione.
Alcuni strumenti eseguono valutazioni, mentre altri forniscono dati sulla posizione, utilizzabili dagli strumenti che seguono. Gli
strumenti Test eseguono valutazioni e associazioni, oppure confrontano i risultati di altri strumenti per determinare se un
prodotto è buono oppure se deve essere scartato.
NOTA: È necessario inserire uno strumento Test per valutare i risultati di ogni strumento o gruppo di strumenti.
Per maggiori informazioni su come gli strumenti analizzano le immagini, vedi
Esistono quattro gruppi di strumenti:
Vedi i relativi paragrafi del
.
In generale, gli strumenti di visione non effettuano una valutazione "buono"/"scarto", ma si limitano ad analizzare l’immagine e
delegano agli strumenti Test il compito di procedere alla valutazione. Gli strumenti di visione non raggiungono il proprio
obiettivo solo se sono collegati ad uno strumento di posizione che non funziona correttamente.